L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo
L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo.
Muore Massimo Troisi
Massimo Troisi è stato un capostipite della nuova generazione di registi-attori italiani. Con il suo linguaggio innovativo, ha dato una svolta alla commedia italiana, portando la comicità partenopea a un nuovo livello di splendore.
Nato a San Giorgio a Cremano, nell’hinterland vesuviano di Napoli, Troisi iniziò la sua carriera nel teatro insieme a due compagni di viaggio, Lello Arena ed Enzo De Caro, fondando nel 1976 il gruppo teatrale La smorfia. Il loro successo immediato li portò alla televisione pubblica, con programmi come “Non stop” (1977), “La sberla” (1978) e “Luna Park” (1979).
La sua capacità di prendere in giro gli stereotipi sulla napoletanità conquistò anche il grande schermo, a partire dal suo film d’esordio “Ricomincio da tre” (1981), che vinse tre Nastri d’argento e due David di Donatello, rispettivamente come “miglior film” e “miglior attore protagonista”. Questo film detiene ancora il record di permanenza più lunga nelle sale cinematografiche italiane, con oltre 600 giorni di programmazione.
La sua carriera ascendente continuò con film come “Scusate il ritardo” (1983) e “Non ci resta che piangere”, in cui recitò al fianco di Roberto Benigni. Successivamente, si distinse anche in ruoli drammatici, come nel film “Che ora è?” (1989), accanto a Marcello Mastroianni, e raggiunse la massima espressione poetica con “Il postino” (1994). Troisi riuscì a completare le riprese di quest’ultimo film poche settimane prima della sua improvvisa morte a Roma nel giugno del 1994, privandolo della gioia di ricevere l’Oscar per la “miglior colonna sonora”.
Massimo Troisi è stato un talento eccezionale del cinema italiano, capace di unire comicità, umorismo e profondità emotiva nei suoi lavori. La sua prematura scomparsa ha lasciato un vuoto nella cinematografia italiana, ma il suo contributo artistico rimane un’eredità indelebile.
La biografia breve è tratta dal sito: mondi.it/almanacco.
Altri accadimenti:
780 a.C. – In Cina viene registrata la prima eclissi solare storica
1039 – Enrico III diventa imperatore del Sacro Romano Impero
1070 – Viene prodotto per la prima volta il formaggio erborinato Roquefort in una grotta nei pressi di Roquefort-sur-Soulzon, nella Francia centrale
1170 – Viene sottoscritto il trattato di Sahagún tra Alfonso VIII di Castiglia e Alfonso II d’Aragona
1745 – Nella battaglia di Hohenfriedberg l’esercito prussiano sconfigge l’esercito della Lega Prammatica di Carlo Alessandro di Lorena
1760 – I piantatori del New England arrivano in Nuova Scozia (Canada) per prendere possesso delle terre strappate agli Acadiani
1763 – In quella che oggi è Mackinaw City (Michigan), gli indiani Chippewa catturano Fort Michilimackinac distraendo l’attenzione della guarnigione con una partita di lacrosse, rincorrendo quindi la palla all’interno del fortino
1783 – I fratelli Montgolfier compiono il primo volo umano in mongolfiera
1792 – Il capitano George Vancouver reclama lo Stretto di Puget in nome del Regno di Gran Bretagna
1812 – Guerra del 1812: il Congresso degli Stati Uniti vota per la guerra contro il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
1814 – Luigi XVIII concede la Carta del 1814
1859 – Seconda guerra d’indipendenza italiana: battaglia di Magenta
1862 – Guerra di secessione americana: le truppe confederate evacuano Fort Pillow sul fiume Mississippi, aprendo la strada per le truppe dell’Unione che prenderanno Memphis (Tennessee)
1876 – Un treno espresso arriva a San Francisco, in California, dopo solo 83 ore dalla partenza da New York
1878 – L’Impero ottomano cede Cipro al Regno Unito
1913 – La suffragetta Emily Davison si pone davanti al cavallo del re Giorgio V durante il Derby di Epsom ad Anmer: verrà calpestata e morirà pochi giorni dopo senza aver ripreso conoscenza
1917 – Vengono assegnati i primi Premi Pulitzer: Maude H. Elliott, Florence Hall e Laura E. Richards ricevono il primo Pulitzer per una biografia (dedicata a loro madre Julia Ward Howe), Jean Jules Jusserand riceve il primo Pulitzer per la storia per il suo lavoro With Americans of Past and Present Days, e Herbert B. Swope riceve il primo Pulitzer per il giornalismo per il suo lavoro per il New York World
1920 – Il Trattato del Trianon viene firmato a Parigi
1924 – Satyendranath Bose spedisce ad Albert Einstein una lettera di presentazione contenente il suo articolo su una nuova derivazione della Legge di Planck, chiedendogli se l’articolo fosse degno di essere pubblicato su una rivista tedesca (Zeitschrift für Physikalische Chemie) e, in tal caso, di aiutarlo nella traduzione dall’inglese al tedesco: inizia così la collaborazione fra i due fisici che avrebbe portato, fra i risultati più noti, alla scoperta teorica del Condensato di Bose-Einstein, un nuovo stato della materia che si presenta a temperature prossime allo zero assoluto
1936 – Léon Blum diventa primo ministro di Francia
1940 – Seconda guerra mondiale: viene completata l’Evacuazione di Dunkerque
1942
Seconda guerra mondiale: inizia la battaglia delle Midway
Viene fondato il Partito d’Azione
Muore Reinhard Heydrich, Reichsprotektor di Boemia e Moravia
1944 – Seconda guerra mondiale: le truppe alleate statunitensi guidate dal generale Mark Wayne Clark liberano Roma
1960 – Massacro del lago Bodom, in Finlandia, durante il quale vengono uccisi tre adolescenti
1964 – I Beatles iniziano il loro primo tour mondiale con un concerto a Copenhagen; il batterista Ringo Starr, costretto a letto per una tonsillite, viene sostituito per le prime cinque tappe da Jimmy Nicol con indosso i suoi abiti
1970 – Tonga ottiene l’indipendenza dal Regno Unito
1979 – Il primo ministro del Sudafrica Balthazar Johannes Vorster è costretto a rassegnare le dimissioni a causa degli scandali che lo coinvolgono
1986 – Jonathan Pollard si dichiara colpevole di spionaggio per aver venduto segreti dell’intelligenza militare degli Stati Uniti d’America a Israele
1989
I dimostranti di piazza Tiananmen, a Pechino, vengono repressi: tutto viene filmato dalle televisioni
La vittoria di Solidarność nelle prime elezioni parlamentari parzialmente libere della Polonia del dopoguerra innesca una sequenza di pacifiche rivoluzioni anticomuniste nell’Europa orientale
1994 – Marco Pantani vince la 14ª tappa del Giro d’Italia (Lienz-Merano), la sua prima vittoria da professionista
1996 – L’Ariane 5 esplode durante il lancio
2002
Gli astronomi Chad Trujillo e Mike Brown scoprono 50000 Quaoar al California Institute of Technology
La cantante canadese Avril Lavigne pubblica il suo album di debutto Let Go
2006 – I sammarinesi si recano al voto per rinnovare il Consiglio Grande e Generale della repubblica
2010 – A Dacca, in Bangladesh, muoiono 116 persone in un incendio causato da un trasformatore elettrico
2017 – La cantante statunitense Ariana Grande organizza il concerto-evento di beneficenza One Love Manchester con per commemorare le vittime di un attentato svoltosi dopo un suo concerto del precedente 22 maggio a Manchester[1]
La lista completa degli accadimenti di oggi puoi consultarla su Wikipedia.