Il Santo del Giorno – Santi Cosma e Damiano (26 settembre)

Per ogni giorno dell’anno esistono Santi che sono, per tradizione, più “importanti” di altri. Oggi si festeggia Santi Cosma e Damiano (26 settembre)

Il Santo del Giorno - Santi Cosma e Damiano (26 settembre)

Info sul Santo: Santi Cosma e Damiano

San Cosma e San Damiano furono due fratelli gemelli, celebri per la loro fede cristiana e le loro abilità mediche. Nati forse in Siria, ricevettero un’educazione cristiana e studiarono medicina, diventando famosi per la loro abilità nel curare i malati. Erano noti come gli “Anàrgyroi,” che significa “senza denaro,” poiché si rifiutavano di accettare pagamento per i loro servizi medici.

Oltre a curare i corpi, i due fratelli si dedicarono all’evangelizzazione e riuscirono a convertire molti pagani al cristianesimo attraverso il loro esempio e la loro parola. Erano amati e rispettati sia dai cristiani che dagli infedeli.

Tuttavia, la persecuzione di Diocleziano scoppiò intorno all’anno 300. Cosma e Damiano furono arrestati e portati davanti al governatore Lisia, che ordinò loro di scegliere tra rinunciare alla loro fede cristiana o affrontare la morte. I due fratelli dichiararono coraggiosamente di essere cristiani e pronti a morire per la loro fede.

Nonostante siano stati sottoposti a torture, inclusa la flagellazione e il tentativo di annegarli in mare, i miracoli li salvarono. Le onde li spinsero sulla riva, e la gente interpretò questo come un segno divino. Tuttavia, Lisia insisteva sulla loro condanna e li fece gettare in una fornace ardente, ma anche questa volta sopravvissero miracolosamente.

Nonostante questi tormenti, i fratelli rimasero fermi nella loro fede. Alla fine, furono decapitati ad Egea, probabilmente nel 303.

I loro resti furono oggetto di venerazione e si verificarono numerosi miracoli presso il loro sepolcro. L’imperatore Giustiniano fu guarito da una malattia mortale dopo aver chiesto la loro intercessione e in segno di gratitudine fece costruire una sontuosa basilica in loro onore.

Il Papa Felice IV fece costruire una chiesa a Roma in loro onore e decorata con stupendi mosaici. I resti dei santi martiri sono custoditi nella cripta dei Santi Cosma e Damiano in Via Sacra a Roma, dove furono deposti da San Gregorio Magno.

Il culto dei Santi Cosma e Damiano è vivo sia in Oriente che in Occidente, con numerose chiese e monasteri dedicati a questi santi “guaritori.” La loro storia è un esempio di fedeltà cristiana e di dedizione nell’aiutare gli altri.

La storia del santo è tratta dal sito: santodelgiorno.it.

Gli altri Santi e Beati
  • San Gedeone
  • San Nilo da Rossano
  • San Paolo VI (Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini)
  • Santa Teresa (Maria Vittoria) Couderc
  • Santi Cipriano e Giustina
  • San Cristoforo della Guardia
  • Santa Greca

La lista completa dei santi di oggi puoi consultarla su Wikipedia.

Nota

Il processo di santificazione nella Chiesa Cattolica è divisa in fasi e di solito devono passare almeno 5 anni dopo la morte della persona che si è distinta in vita per fede e opere.

Si inizia con “Servo di Dio” (indica che in vita la persona si è distinta per “santità di vita”). Poi, bisogna attendere che la Congregazione per le cause dei Santi emetta il decreto che dimostri le virtù cristiane della persona. Virtù che possono essere di due tipi: eroicità delle vertù (dimistrazione delle virtù cristiane in modo eroico) oppure l’appellativo di Venerabile (in caso di morte per martirio).

Nel passaggio successivo il Venerabile dovrà compiere un miracolo per diventare Beato (l’ufficialità spetta al Papa). Infine, per diventare Santo, il Beato deve compiere un ulteriore miracolo dopo la beatificazione.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Vuoi sapere meglio le cose? Vai agli APPROFONDIMENTI →