Il Santo del Giorno – San Pacifico da San Severino Marche (24 settembre)

Per ogni giorno dell’anno esistono Santi che sono, per tradizione, più “importanti” di altri. Oggi si festeggia San Pacifico da San Severino Marche (24 settembre)

Il Santo del Giorno - San Pacifico da San Severino Marche (24 settembre)

Info sul Santo: San Pacifico da San Severino Marche

San Pacifico da San Severino, nato Carlo Antonio Divini nel 1653 a San Severino Marche, Italia, è stato un frate minore osservante noto per la sua santità. Rimasto orfano in giovane età, fu affidato allo zio arcidiacono della cattedrale. Sin da piccolo dimostrò una profonda devozione religiosa e passava molto tempo nelle chiese locali.

A diciassette anni, su consiglio dei frati minori osservanti, entrò nel convento dell’ordine di Forano e prese il nome di fra’ Pacifico. Venne ordinato sacerdote nel 1678 e divenne noto come un confessore e predicatore di grande eloquenza.

San Pacifico era noto non solo per la sua fede e la sua predicazione, ma anche per i suoi doni eccezionali. Si diceva che possedesse uno spirito profetico, avesse visioni ed estasi, e potesse compiere miracoli. Predisse con precisione il terremoto del 1703 e la vittoria di Carlo VI sui Turchi nel 1717.

Nonostante affrontasse gravi malattie e sofferenze fisiche per gran parte della sua vita, San Pacifico mantenne una gioia e una pazienza straordinarie. Dedicò gli ultimi anni della sua vita alla vita contemplativa e fu nominato frate guardiano del suo convento. Morì il 24 settembre 1721 nella sua cella a San Severino Marche.

La sua santità fu riconosciuta dalla Chiesa Cattolica, e fu beatificato da papa Pio V nel 1786 e canonizzato da papa Gregorio XVI nel 1839. Oggi, San Pacifico è venerato come un esempio di fede, umiltà e santità nella tradizione francescana. Il suo santuario a San Severino Marche continua ad attirare numerosi fedeli.

La storia del santo è tratta dal sito: santodelgiorno.it.

Gli altri Santi e Beati
  • Sant’ Anatalone di Milano
  • Sant’ Antonio Gonzalez
  • San Coprio
  • San Gerardo Sagredo
  • San Terenzio di Pesaro
  • San Tirso
  • San Lupo di Lione

La lista completa dei santi di oggi puoi consultarla su Wikipedia.

Nota

Il processo di santificazione nella Chiesa Cattolica è divisa in fasi e di solito devono passare almeno 5 anni dopo la morte della persona che si è distinta in vita per fede e opere.

Si inizia con “Servo di Dio” (indica che in vita la persona si è distinta per “santità di vita”). Poi, bisogna attendere che la Congregazione per le cause dei Santi emetta il decreto che dimostri le virtù cristiane della persona. Virtù che possono essere di due tipi: eroicità delle vertù (dimistrazione delle virtù cristiane in modo eroico) oppure l’appellativo di Venerabile (in caso di morte per martirio).

Nel passaggio successivo il Venerabile dovrà compiere un miracolo per diventare Beato (l’ufficialità spetta al Papa). Infine, per diventare Santo, il Beato deve compiere un ulteriore miracolo dopo la beatificazione.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Vuoi sapere meglio le cose? Vai agli APPROFONDIMENTI →