Accadde oggi 8 maggio

L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo

Accadde oggi 8 maggio
L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo.

Pemberton brevetta la Coca-Cola

8 maggio 1886: una data che segna la nascita di un’icona globale, la Coca-Cola. In questo giorno, il farmacista americano John Pemberton brevetta la sua ricetta, originariamente concepita come rimedio contro il mal di testa e la stanchezza.

La Coca-Cola nasce da una miscela di ingredienti che all’epoca erano considerati medicinali: vino di coca, estratto di noci di cola e sciroppo di zucchero. Pemberton, inizialmente, intendeva commercializzare la sua creazione come “French Wine Coca”, una medicina da vendere nelle farmacie.

Tuttavia, un colpo di fortuna cambiò il destino della sua invenzione. Durante un esperimento, Pemberton aggiunse accidentalmente acqua gassata alla sua miscela, dando vita a una bevanda rinfrescante e dal sapore gradevole. Nacque così la Coca-Cola, che ben presto conquistò il favore del pubblico.

Nel 1888, Pemberton vendette la formula e i diritti del marchio per 2.300 dollari ad Asa Candler, un abile uomo d’affari. Candler fondò la Coca-Cola Company e, grazie a una strategia di marketing innovativa e a campagne pubblicitarie aggressive, lanciò la bevanda su larga scala.

Il nome “Coca-Cola” iniziò a comparire su calendari, cartelloni pubblicitari e persino sui banconi di bar e farmacie. Nel 1899, la Coca-Cola iniziò ad essere imbottigliata, e nel 1915 fu introdotta la famosa bottiglietta di vetro disegnata da Alexander Samuelson e Earl Dean.

Sotto la guida di Robert W. Woodruff, divenuto presidente nel 1919, la Coca-Cola Company si trasformò in un colosso multinazionale. Le campagne pubblicitarie creative e la distribuzione capillare in tutto il mondo resero la Coca-Cola una bevanda iconica, riconosciuta e amata in ogni angolo del pianeta.

Più che una semplice bibita, la Coca-Cola divenne un simbolo della cultura americana e un’icona del XX secolo. La sua immagine e il suo logo sono entrati a far parte dell’immaginario collettivo, rappresentando uno stile di vita vivace, spensierato e all’insegna del divertimento.

Ancora oggi, la Coca-Cola rimane una delle bevande più popolari al mondo. Un successo che testimonia la genialità dell’invenzione di John Pemberton e la lungimiranza di Asa Candler, capaci di trasformare una semplice bevanda in un fenomeno globale che continua ad affascinare e dissetare generazioni.

La biografia breve è tratta dal sito: mondi.it/almanacco.

Altri accadimenti:

453 a.C. – Periodo delle primavere e degli autunni: la casa di Zhao (趙) sconfigge la casa di Zhi (智), mettendo fine alla battaglia di Jinyang
44 a.C. – A seguito dell’adozione testamentaria da parte di Giulio Cesare, Gaio Ottavio (il futuro imperatore Augusto) cambia il proprio nome in Gaius Iulius C. f. Caesar, forse con l’aggiunta del cognomen Octavianus
413 – L’imperatore Onorio firma un editto che ferma la riscossione delle tasse nelle province meridionali della diocesi d’Italia, devastate dai Visigoti
589 – Si apre il terzo Concilio di Toledo, che sancirà la conversione al cattolicesimo di Recaredo I, re dei Visigoti, e di tutto il suo popolo
838 – Rovigo è eletta sede dell’arbitrato tra l’arcivescovo di Ravenna e un vassallo dell’imperatore: si tratta del primo documento scritto in cui compare il nome della città
997 – Zhenzong diventa imperatore della Cina, il terzo della dinastia Song, dopo la morte del padre Tai Zong
1063 – Sancho Ramírez diventa secondo re di Aragona a seguito della morte del padre Ramiro I
1157 – L’Impero selgiuchide si dissolve definitivamente a seguito della morte dell’ultimo sovrano della dinastia regnante, Ahmed Sanjar
1192 – Con la morte di Ottocaro IV il ducato di Stiria passa sotto il dominio di Leopoldo V di Babenberg, duca d’Austria
1222 – L’undicenne Enrico VII viene incoronato re di Germania ad Aquisgrana dall’arcivescovo Engelberto di Berg, suo tutore
1254 – Re Alfonso X di Castiglia crea l’Università di Salamanca, concedendo il titolo alla scuola statale della città
1360 – Guerra edoardiana: viene firmato il Trattato di Brétigny tra Giovanni II di Francia ed Edoardo III d’Inghilterra
1366 – Re Pietro IV d’Aragona dona a Pedro Jordán de Urriés il castello e la città di Ayerbe, insieme al suo contado
1429 – Guerra dei cent’anni: Giovanna d’Arco, alla testa delle armate francesi, pone fine all’assedio di Orléans, liberando la città dall’esercito inglese e segnando il passaggio dalla terza alla quarta fase della guerra
1454 – Catalano Grimaldi diventa signore di Monaco alla morte del padre, Giovanni I il Lungavita
1479 – Papa Sisto IV emana la prima bolla di indulgenze per chi recita la preghiera del rosario: la bolla “Ea quae ex fidelium”
1521 – L’imperatore Carlo V d’Asburgo emana l’Editto di Worms contro Martin Lutero, ma la promulgazione effettiva avviene solo il 25 maggio a conclusione della Dieta imperiale di quell’anno
1527 – Sebastiano Caboto inizia la navigazione del fiume Paraná durante il suo secondo viaggio, primo europeo a farlo
1541 – Hernando de Soto si ferma vicino alla moderna città di Walls (Mississippi) e vede il fiume Mississippi (poi battezzato dagli spagnoli Rio de Espiritu Santo)
1624 – Guerra dei trent’anni: viene firmata la Pace di Vienna tra il nobile ungherese Gabriele Bethlen e l’imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando II d’Asburgo
1657 – Il Parlamento d’Inghilterra offre al lord protettore Oliver Cromwell la corona nell’ambito della riforma costituzionale dell’Humble Petition and Advice, ma questi la rifiuta
1660 – Restaurazione inglese: il Parlamento inglese proclama Carlo II legittimo re d’Inghilterra
1701 – Le Cortes di Castiglia, riunite nella chiesa di San Jerónimo el Real a Madrid, proclamano Filippo, nipote di Luigi XIV di Francia, re di Spagna con il nome di Filippo V, dando inizio alla guerra di successione spagnola
1721 – Michelangelo Conti è eletto Papa dal Conclave del 1721 e prende il nome di Innocenzo XIII.
1769 – Inizia la battaglia di Ponte Nuovo, durante la quale le truppe corse di Pasquale Paoli verranno sconfitte il giorno successivo dalle truppe francesi, che occuperanno quindi la Corsica
1781 – Guerra anglo-spagnola: termina dopo due mesi l’assedio di Pensacola con la caduta della roccaforte britannica
1788 – Il principale ministro di Stato del Regno di Francia Étienne-Charles de Loménie de Brienne accetta di dimettersi dopo una lunga lotta con il Parlamento, a condizione che siano convocati gli Stati generali (le dimissioni effettive ci saranno il 25 agosto)
1794 – Il Regime del Terrore ghigliottina in un solo giorno 28 fermiers généraux, tra cui il chimico Antoine Lavoisier
1796 – Guerra della Prima coalizione: le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte sconfiggono quelle austriache nella battaglia di Fombio
1821 – Guerra d’indipendenza greca: i rivoluzionari greci, sotto il comando di Odysseas Androutsos, sconfiggono un esercito turco numericamente molto superiore nella battaglia del khan di Gravia
1842
Dopo quattro giorni e la distruzione di un terzo della città viene finalmente domato il Grande incendio di Amburgo
L’incidente ferroviario di Meudon, in cui un treno diretto da Versailles e Parigi deraglia e prende fuoco, causa la morte di numerose persone, da 50 a 200 circa
1844 – Con la bolla “Inter praecipuas” papa Gregorio XVI dichiara sacrileghe tutte le versioni non autorizzate della Bibbia ed eretici i traduttori e gli editori
1846 – Guerra messico-statunitense: lo statunitense Zachary Taylor riporta una vittoria sulle truppe messicane nella battaglia di Palo Alto, a nord del Rio Grande, nella prima grande battaglia di questa guerra
1848 – Prima guerra d’indipendenza italiana: inizia la battaglia di Cornuda tra le truppe pontificie e quelle austriache, che si concluderà il giorno seguente con una carica di cavalleria austriaca e l’intero sacrificio dei Dragoni pontifici
1852 – Con il Protocollo di Londra, firmato dalle cinque maggiori potenze europee (Austria, Francia, Prussia, Regno Unito e Russia), da Danimarca e Svezia, vengono fissati i mutamenti emersi con la conclusione della prima guerra dello Schleswig, avvenuta un anno prima
1860 – Il governatore Tomás Cipriano Mosquera dichiara l’indipendenza dello Stato di Cauca dalla Confederazione Granadina, dando inizio a una guerra civile
1863 – Dopo una guerra civile di più di due anni, la Confederazione Granadina viene trasformata in Stati Uniti di Colombia attraverso la promulgazione di una nuova Costituzione
1864 – Guerra di secessione americana: inizia la battaglia di Spotsylvania Court House, la seconda della Campagna terrestre tra il generale unionista Ulysses S. Grant e quello confederato Robert Edward Lee, conclusasi dopo due settimane con l’arretramento dell’esercito sudista
1875 – Charilaos Trikoupis diventa per la prima volta primo ministro della Grecia sotto il regno di Giorgio I
1877
A New York City, nel Gilmore’s Garden, apre il primo Westminster Kennel Club Dog Show, mostra canina tuttora esistente
La squadra guidata dall’archeologo tedesco Ernst Curtius, durante una campagna di scavi a Olimpia, riporta alla luce l’Hermes con Dioniso di Prassitele dall’Heraion
1886 – Il farmacista John Stith Pemberton vende per la prima volta la Coca-Cola come medicina brevettata
1898 – A Torino si disputa in un’unica giornata il primo campionato di calcio italiano di massima serie, vinto in finale dal Genoa contro l’Internazionale Torino
1899 – A Dublino apre l’Irish Literary Theatre
1901 – A Melbourne viene fondato il Partito Laburista Australiano
1902 – Alla Martinica erutta il monte Pelée, distruggendo la città di Saint-Pierre e uccidendo circa 30 000 persone
1904 – A Berlino apre il primo museo dello zucchero al mondo
1906 – A Guadalajara, in Messico, viene fondata la squadra Unión Football Club, oggi diventata la società polisportiva Club Deportivo Guadalajara
1907 – A Berlino iniziano i lavori di costruzione dello Strandbad Wannsee, lido all’aperto sul lago Großer Wannsee
1912 – Il produttore cinematografico Adolph Zukor fonda la Famous Players Film Company, che successivamente diventerà prima Famous Players-Lasky Corporation e poi Paramount Pictures
1918 – Prima guerra mondiale: il presidente del Nicaragua Emiliano Chamorro Vargas, durante il periodo dell’occupazione statunitense, firma la dichiarazione di guerra agli Imperi centrali
1921
Durante una sommossa popolare a Sankt Lorenzen im Mürztal, vengono defenestrati da una taverna diversi politici locali, tra cui il Landeshauptmann della Stiria Anton Rintelen
Viene fondato il Partito Comunista Rumeno dopo una scissione dal Partito Social Democratico
1924 – A Parigi viene firmata la Convenzione di Klaipėda tra la Conferenza degli Ambasciatori e la Lituania, con l’assegnazione a quest’ultima del Territorio di Memel
1926 – A Düsseldorf viene inaugurata la fiera GeSoLei, la più grande della Repubblica di Weimar
1927 – Gli aviatori francesi Charles Nungesser e François Coli scompaiono nell’Oceano Atlantico nel tentativo di un volo transoceanico da Parigi a New York a bordo dell’aereo L’Oiseau blanc
1933 – Mohandas Gandhi inizia un digiuno di 21 giorni per protestare contro l’oppressione britannica in India
1937 – A Casablanca, nel Protettorato francese del Marocco, viene fondata la squadra calcistica Wydad Athletic Club
1941 – Seconda guerra mondiale: durante la battaglia d’Inghilterra la Luftwaffe bombarda la città inglese di Nottingham
1942 – Seconda guerra mondiale:
Con l’affondamento da parte di una portaerei giapponese della USS Lexington (CV-2) termina la battaglia del Mar dei Coralli, in cui per la prima volta nella storia della marina due flotte combattono senza entrare in contatto visivo fra loro
Durante la battaglia della penisola di Kerč’ l’11ª armata della Wehrmacht inizia l’operazione di controffensiva Trappenjagd
Sulle Isole Cocos avviene un fallito ammutinamento da parte di soldati cingalesi ai danni delle truppe britanniche
Termina la campagna delle Filippine con la resa delle forze statunitensi e la vittoria giapponese
1943 – Seconda guerra mondiale: quasi alla fine della Campagna di Tunisia, la 334ª Divisione di fanteria dell’esercito tedesco è costretta ad arrendersi all’avanzata alleata presso Capo Bon
1945 – Seconda guerra mondiale:
In Germania entra il vigore la resa incondizionata firmata il giorno prima, segnando la fine del conflitto in Europa
Fine della Rivolta di Praga contro l’occupazione nazista
Avviene il massacro di Sétif e Guelma, durante il quale le truppe francesi in Algeria uccidono diverse migliaia di protestanti
Ad Halifax (Canada), in occasione della Giornata della vittoria ha luogo una rivolta, durante la quale le strade della città sono teatro di scontri tra civili e forze dell’ordine
1946
Alla Columbia University va in scena la prima dell’opera The Medium, di Gian Carlo Menotti
Due studentesse estoni, Aili Jõgi e Ageeda Paavel, fanno saltare in aria un memoriale sovietico a Tallinn, venendo per questo deportate nei gulag
Viene inaugurata la Fiera di Lipsia, allora nella zona di occupazione sovietica, la prima svoltasi dopo la fine della seconda guerra mondiale
1948
Guerra arabo-israeliana: le forze armate israeliane dell’Haganah danno inizio all’Operazione Maccabei, conclusasi pochi giorni dopo
Entra in carica la I legislatura della Repubblica Italiana, la prima e più duratura dell’epoca repubblicana
1949 – A Berlino Est viene inaugurato il Memoriale sovietico di Treptower Park, in ricordo dei caduti dell’Armata Rossa durante il secondo conflitto mondiale
1951 – Con il test George dell’Operazione Greenhouse, svoltasi sull’atollo Enewetak (Isole Marshall), gli Stati Uniti d’America compiono il primo test termonucleare al mondo
1959 – Ismail diventa sultano di Johor dopo la morte del padre Ibrahim
1963 – Inizia la crisi buddhista del Vietnam, con l’uccisione da parte della polizia di nove persone durante una manifestazione a Huế
1967
Il satellite artificiale lunare Lunar Orbiter 4 si inserisce nell’orbita della Luna e tre giorni dopo inizia le riprese fotografiche
La provincia filippina di Davao viene suddivisa in Davao del Norte, Davao Oriental e Davao del Sur
1969 – Alla 22ª edizione del Festival di Cannes viene proiettata la prima del film Easy Rider – Libertà e paura, che vince il premio per la migliore opera prima
1970 – I Beatles pubblicano il loro dodicesimo e ultimo album, Let it Be
1971 – La NASA lancia la sonda Mariner 8, il cui scopo è di raggiungere l’orbita di Marte ma che cade nell’Oceano Atlantico
1972
Guerra del Vietnam: il presidente statunitense Richard Nixon annuncia il suo ordine di posizionare mine nei principali porti nord-vietnamiti, allo scopo di rallentare il flusso di armi e altri beni verso quella nazione (Operazione Pocket Money)
In Italia ha luogo la seconda e ultima giornata delle elezioni politiche di quell’anno, le prime anticipate nella storia della Repubblica
1973 – Un testa a testa di 71 giorni tra le autorità federali statunitensi e l’American Indian Movement, che stava occupando la riserva indiana di Pine Ridge a Wounded Knee (Dakota del Sud), finisce con la resa dei militanti
1976
In Libano si tengono le elezioni presidenziali di quell’anno, che vedono la vittoria di Elias Sarkis
Nel Six Flags Magic Mountain, un parco divertimenti a Valencia (California), viene inaugurato il The New Revolution, le prime montagne russe in ferro con giro completo verticale
1977 – In Spagna iniziano le manifestazioni della settimana pro-amnistia, durante la quale i dimostranti chiedono l’amnistia per i carcerati politici imprigionati sotto il franchismo
1978
Reinhold Messner e Peter Habeler raggiungono per primi la cima dell’Everest senza l’ausilio di ossigeno supplementare
In Francia il criminale Jacques Mesrine evade insieme a un altro detenuto dal carcere de La Santé, iniziando una serie di colpi in tutto il paese
1979 – I Cure rilasciano il loro primo album, Three Imaginary Boys
1980 – L’Assemblea mondiale della sanità (organo legislativo dell’OMS) approva una risoluzione in cui conferma l’eradicazione del vaiolo
1984
L’Unione Sovietica annuncia che boicotterà le Olimpiadi estive di Los Angeles di quell’anno, che non vedranno la partecipazione di nessun paese aderente al Patto di Varsavia ad eccezione della Romania
Il caporale Denis Lortie entra nella sede dell’Assemblea nazionale del Québec nella città di Québec e apre il fuoco, uccidendo cinque persone e ferendone 13, venendo poi calmato dal sergente René Jalbert, che per questo riceverà la Cross of Valour
A Londra viene ufficialmente aperta la Barriera del Tamigi dalla regina Elisabetta II
1987
Conflitto nordirlandese: a Loughgall, in Irlanda del Nord, 8 membri dell’IRA e un civile muoiono in un agguato dei SAS
Il canadese Eric Lis fonda, insieme a un gruppo di amici, l’Impero aericano, una micronazione
1988
In Francia François Mitterrand è eletto presidente della Repubblica per un secondo mandato con il ballottaggio delle elezioni presidenziali di quell’anno
In Ecuador si svolgono le elezioni presidenziali, che vedono la vittoria di Rodrigo Borja Cevallos
1990 – Negli Stati Uniti d’America l’Operazione Sundevil dell’USSS colpisce diversi hacker collegati al mondo delle BBS
1992 – Guerra del Nagorno Karabakh: le truppe armene attaccano gli azeri, nella battaglia di Shushi, vincendo e cacciandoli dalla città
1994 – A Panama si svolgono le elezioni generali, vinte dal candidato presidente Ernesto Pérez Balladares e dal suo partito, il Partito Rivoluzionario Democratico
1996 – In Sudafrica l’Assemblea costituente approva il testo della nuova Costituzione, in seguito modificato dopo un parere negativo della Corte costituzionale
1997 – Il volo China Southern Airlines 3456 si schianta in atterraggio nell’aeroporto di Shenzhen-Bao’an, causando la morte di 35 persone
2004 – A Kiruna (Svezia), il Phoenix, un prototipo del veicolo orbitale Hopper, effettua con successo il volo di prova, atterrando senza equipaggio
2007 – L’archeologo israeliano Ehud Netzer annuncia di aver riportato alla luce la tomba di Erode il Grande sull’Herodion, identificazione contestata da altri studiosi
2008
In Italia entra in carica il quarto e ultimo governo Berlusconi a seguito delle elezioni politiche svoltesi ad aprile
Vladimir Putin, fino al giorno prima presidente della Federazione Russa, diventa primo ministro per la seconda volta
2009 – Papa Benedetto XVI inizia il suo viaggio apostolico in Giordania, Israele e Autorità Nazionale Palestinese
2010 – In Costa Rica Laura Chinchilla Miranda presta giuramento come presidente della Repubblica, diventando la prima donna a ricoprire tale carica nel paese
2012 – Dmitrij Medvedev diventa primo ministro della Federazione Russa
2018
A seguito della rivoluzione di velluto armena, il leader della protesta Nikol Pashinyan diventa primo ministro, dando vita al suo primo governo
Il presidente statunitense Donald Trump annuncia il ritiro degli Stati Uniti d’America dall’accordo sul nucleare iraniano
2019 – In Sudafrica si svolgono le elezioni generali, dalle quali viene riconfermato il presidente uscente Cyril Ramaphosa (ANC)

La lista completa degli accadimenti di oggi puoi consultarla su Wikipedia.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Vuoi sapere meglio le cose? Vai agli APPROFONDIMENTI →