Accadde oggi 8 aprile

L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo

Accadde oggi 8 aprile
L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo.

Scoperta la Venere di Milo

La Venere Milo non è soltanto una delle più celebri sculture della civiltà greca. Per molti incarna l’ideale classico dell’eleganza e della sensualità femminile e come tale è stato celebrato nel cinema.

La storia del suo ritrovamento s’inserisce in quella fase di restaurazione del potere monarchico in Francia, dopo la caduta del regime napoleonico. Il nuovo sovrano Luigi XVIII (fratello minore di Luigi XVI sacrificato sulla ghigliottina dalla Rivoluzione del 1789) era desideroso di ricostruire l’immagine di grandezza del regno, anche attraverso l’acquisizione di preziose opere d’arte del passato.

La missione che nel 1820 portò la nave Chevrette a sbarcare sull’isola di Milo (Milos, in greco), nell’arcipelago delle Cicladi, era legata ad un’attività di ricognizione idrografica del Mar Egeo. Qui, nella zona del capoluogo Plaka, l’ufficiale francese Olivier Voutier s’imbattè in un contadino di nome Yorgos Kentrotas, intento a scavare pietre da utilizzare per la sua abitazione. L’area in questione si trovava a ridosso di un antico teatro greco e ciò fece supporre a Voutier che lì sotto potessero trovarsi resti antichi.

Così chiese all’uomo di avvertirlo nel caso fosse emerso qualche pezzo significativo. L’8 aprile la pala di Kentrotas toccò qualcosa di grandi dimensioni e quando l’ufficiale francese se la trovò davanti non credette ai suoi occhi: dal terreno affiorava un busto di donna, privo di entrambe le braccia. L’uomo fu esortato a scavare ancora e lì vicino venne disotterrata l’altra metà della statua, con le gambe coperte da un drappeggio e un basamento.

La notizia venne accolta con entusiasmo dall’ammiraglio ed esploratore Jules Dumont d’Urville, fine umanista, che si disse disponibile ad acquistarla ma si vide sbarrata la strada dal rifiuto del comandante della Chevrette a trasportare la statua, giacché secondo lui rischiava di danneggiarsi per il burrascoso viaggio in mare. Nel frattempo, il contadino greco, che aveva fiutato l’affare, cercò di stringere i tempi e vendere il suo “tesoro” al dragomanno del sultanato di Costantinopoli.

Uno smacco che D’Urville non poteva tollerare; per cui prese carta e penna e scrisse un rapporto sul ritrovamento indirizzato all’ambasciatore di Francia a Costantinopoli. Costui diede l’assenso per acquistare la scultura a qualsiasi prezzo, per la gioia di Kentrotas che accettò la vantaggiosa offerta dei francesi. Per gli stessi, e per D’Urville in particolare, l’acquisizione assumeva un significato speciale, considerando che cinque anni prima la Francia era stata costretta a restituire all’Italia la splendida Venere Medici, trafugata da Napoleone.

Accolto con tutti gli onori alla corte di re Luigi XVIII, il prezioso reperto fu donato dallo stesso sovrano al Museo del Louvre (dov’è tuttora custodito), che lo catalogò come Venere di Milo, dal nome dell’isola dov’era stata rinvenuta. Per la posa ricorda le statue di Prassitele ma l’iscrizione ritrovata sotto il basamento (oggi andato perduto) l’attribuisce allo scultore dell’età ellenista (323 a.C. – 31 a.C.) Alessandro di Antiochia.

Lo stile classico ma rinnovato nelle forme ha messo in crisi gli studiosi, che non sono concordi nell’attribuzione dell’opera. Il soggetto rappresentato è dato per certo che sia Venere, guardando alla precedente Venere di Capua (una copia è esposta al Museo archeologico di Napoli) che presenta la stessa posa delle gambe. Secondo una tesi ritenuta attendibile, è probabile che la statua reggesse nella mano una mela, richiamando il famoso episodio dell’Iliade in cui Paride dona il “pomo d’oro” ad Afrodite (divenuta Venere nella mitologia latina). Il nome stesso dell’isola greca (melos, “mela”) sembra confermarla.

La biografia breve è tratta dal sito: mondi.it/almanacco.

Altri accadimenti:

217 – L’imperatore romano Caracalla viene assassinato, gli succede il suo prefetto del pretorio Macrino
1143 – Manuele Comneno diventa imperatore bizantino alla morte del padre Giovanni
1151 – Ruggero II incorona re di Sicilia suo figlio Guglielmo
1271 – Siria: il sultano mamelucco Baybars conquista presso Homs il castello dei Cavalieri dell’Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, oggi noto come Krak dei Cavalieri
1341 – Roma: Francesco Petrarca viene incoronato d’alloro come “poeta” sul Campidoglio
1369 – L’imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV libera la città di Lucca e i suoi territori dalla dominazione pisana
1638 – Il sultano ottomano Murad IV dà inizio alla campagna di Baghdad
1658 – Giovanni Pesaro viene eletto 103º Doge della Repubblica di Venezia
1815 – Guerra austro-napoletana: due divisioni della Guardia dell’esercito napoletano occupano Firenze, costringendo il granduca di Toscana Ferdinando III d’Asburgo-Lorena a rifugiarsi a Pisa e respingendo a Pistoia il contingente austriaco
1820 – La Venere di Milo viene scoperta sull’isola di Milos
1848 – Risorgimento: il Battaglione San Marco ha il suo battesimo del fuoco nella battaglia del ponte di Goito, durante la Prima guerra di indipendenza italiana; lo stesso giorno entra in azione anche il neonato corpo dei Bersaglieri
1864 – Guerra di secessione americana: battaglia di Mansfield
1866 – Risorgimento: viene conclusa a Berlino l’Alleanza italo-prussiana contro l’Austria, in previsione della Terza guerra d’indipendenza italiana
1867 – Si inaugura a Parigi l’Esposizione Universale[senza fonte], evoluzione della Grande esposizione delle opere dell’industria di tutte le Nazioni di Londra del 1851
1876 – Al Teatro alla Scala di Milano si tiene la prima de La Gioconda di Amilcare Ponchielli, su libretto di Arrigo Boito
1877 – L’internazionalista Carlo Cafiero occupa Letino (Benevento), con 26 uomini. Motivo della rivolta è l’impopolare tassa sul macinato
1904 – Francia e Gran Bretagna sottoscrivono la cosiddetta Entente cordiale
1975 – Federico Fellini vince il suo quarto Oscar come miglior film straniero con Amarcord
1985 – Disastro di Bhopal: in India vengono diffusi i carteggi a carico della Union Carbide per il disastro chimico che causò la morte di circa 2000 persone
1986 – L’attore Clint Eastwood viene eletto sindaco di Carmel-by-the-Sea, California con il 72% dei voti
1990 – Viene trasmesso il primo episodio della serie televisiva de I segreti di Twin Peaks
1992 – Il tennista Arthur Ashe annuncia di essere affetto da AIDS dopo aver contratto il virus HIV a seguito di una trasfusione di sangue praticata per curare una sua disfunzione cardiaca: il caso mediatico fa esplodere negli USA la discussione sul flagello dell’AIDS
1993 – La Macedonia entra ufficialmente nell’ONU
2003 – Guerra d’Iraq: le truppe inglesi occupano Bassora, la più grande città del sud dell’Iraq; a Baghdad un carro armato Abrahams colpisce l’hotel Palestine, dove alloggiavano dei giornalisti, tre dei quali moriranno
2004
Elezioni in Algeria: la lotta tra il presidente uscente Abdelaziz Bouteflika e l’ex premier Ali Benflis, che ha spaccato il Fronte Nazionale Algerino, si risolve a favore del primo, sotto l’ombra di brogli
Condoleezza Rice depone davanti ai giudici che indagano sulle responsabilità del governo per gli attentati dell’11 settembre 2001
2005 – Si svolge il funerale di Papa Giovanni Paolo II, cui partecipano più di 200 delegazioni ufficiali
2010 – Il presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama e il presidente russo Dmitri Medvedev firmano nella Sala Spagnola del Castello di Praga il trattato sulla riduzione delle armi strategiche
2013
Microsoft chiude la piattaforma di messaggistica istantanea Windows Live Messenger, che viene definitivamente sostituita da Skype, e il servizio di posta elettronica Hotmail a cui subentra Outlook.com
Muore a Londra l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher a 88 anni
2014 – Termina il supporto per il sistema operativo Windows XP
2018 – In Siria, nella città di Duma, un attacco chimico uccide 100 persone

La lista completa degli accadimenti di oggi puoi consultarla su Wikipedia.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Vuoi sapere meglio le cose? Vai agli APPROFONDIMENTI →