L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo
L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo.
Protesta di piazza di Tienanmen
L’immagine storica di uno studente che cerca di fermare l’avanzata dei carri armati rappresenta il grande movimento di protesta che si svolse a piazza Tienanmen, quando migliaia di studenti universitari manifestarono contro il regime comunista cinese, il quale rispose con una brutale repressione militare.
La protesta ebbe luogo durante il periodo di dissoluzione dell’ex Unione Sovietica, che portò gradualmente alla caduta dei regimi comunisti in diversi stati dell’URSS. In Cina, le cose sembravano procedere diversamente fino a quando la morte del Segretario generale del Partito Comunista, Hu Yaobang, scatenò la protesta di centinaia di studenti universitari che chiedevano riforme democratiche.
Le prime manifestazioni pacifiche ebbero inizio nell’aprile del 1989, ma il regime si dimostrò totalmente chiuso alle loro richieste, accusandoli di perseguire progetti rivoluzionari e mettendo in atto una rigida censura. In risposta, il movimento pubblicò un manifesto a maggio, annunciando uno sciopero della fame come forma di protesta per la democrazia.
Il regime rispose con la forza militare, inviando i carri armati verso piazza Tienanmen nella notte del 3 giugno. Di fronte alla pacifica resistenza degli studenti, le truppe non esitarono ad aprire il fuoco, causando centinaia di vittime. Fino ad oggi, il numero esatto di vittime non è stato quantificato a causa della censura imposta dal governo cinese, contro il quale le principali organizzazioni umanitarie, come Amnesty International, continuano a lottare.
Il massacro continuò nei due giorni successivi. La mattina del 5 giugno, uno studente (o, secondo alcune fonti, un contadino) si piazzò davanti a una colonna di carri armati per ostacolarne il passaggio, consegnando al mondo l’immagine più rappresentativa di quegli eventi.
Nonostante siano passati quasi trent’anni, l’identità e il destino di quel coraggioso individuo rimangono sconosciuti. Tuttavia, quella foto continua a simboleggiare la lotta contro tutti i regimi dittatoriali e rappresenta un simbolo di resistenza duraturo.
La biografia breve è tratta dal sito: mondi.it/almanacco.
Altri accadimenti:
1224 – Federico II di Svevia fonda l’Università degli Studi di Napoli
1284 – La flotta siculo-aragonese guidata da Ruggiero di Lauria sconfigge le forze angioine nella battaglia del Golfo di Napoli.
1288 – Nella battaglia di Worringen si scontrano gli eserciti di Giovanni I di Brabante e dell’arcivescovo di Colonia Siegfried II di Westerburg, una delle battaglie più sanguinose del Medioevo.
1561 – Strage dei valdesi di Guardia Piemontese, popolo di lingua occitana
1625 – La città di Breda si arrende alle Tercios del generale Ambrogio Spinola.
1662 — Luigi XIV adotta come suo simbolo personale il sole. Da oggi sarà chiamato anche il Re Sole
1688 – Il Terremoto del Sannio provoca molte migliaia di vittime
1741 – Vitus Jonassen Bering lascia la Kamčatka per esplorare l’Alaska
1783 – I Fratelli Montgolfier dimostrano in pubblico la loro montgolfière
1829 – La HMS Pickle cattura la nave negriera Voladora al largo di Cuba
1832 – Sommosse popolari a Parigi durante i funerali del generale imperiale Jean Maximilien Lamarque, morto il 1º giugno a causa dell’epidemia di colera che imperversa nella città. L’insurrezione termina il 6 giugno, dopo un giorno e una notte di scontri sulle barricate
1833 – Ada Lovelace incontra Charles Babbage
1837 – Houston ottiene uno statuto cittadino
1841 – Giovanni Bosco viene ordinato sacerdote
1849 – La Danimarca diventa una monarchia costituzionale dopo la firma della nuova costituzione
1864 – Guerra di secessione americana: battaglia di Piedmont
1895 – La mozione di Nicholas Flood Davin per dare il voto alle donne viene respinta dalla Casa dei comuni canadese
1900 – Guerre boere: i soldati britannici prendono Pretoria
1917 – Prima guerra mondiale: gli Stati Uniti iniziano la coscrizione
1940 – Il gabinetto canadese dichiara illegali le organizzazioni naziste, fasciste e comuniste e ne imprigiona i capi
1944 – Seconda guerra mondiale: più di 1.000 bombardieri britannici sganciano 5.000 tonnellate di bombe sulle batterie di artiglieria tedesche della costa di Normandia come preparazione per il D-Day
1945 – Il criminale fascista Pietro Koch viene fucilato a Roma
1947 – Piano Marshall: il Segretario di Stato degli Stati Uniti George Marshall propone l’aiuto economico per i paesi d’Europa
1959 – Il primo governo di Singapore presta giuramento
1960 – In Finlandia, tre persone rimangono uccise e una ferita nel Massacro del lago Bodom.
1963 – Il Segretario di Stato alla Guerra del Regno Unito, John Profumo, dà le dimissioni a causa di uno scandalo sessuale
1967 – Guerra dei sei giorni: l’aviazione israeliana lancia attacchi simultanei contro le forze aeree di Egitto, Giordania, e Siria
1968 – Sirhan Sirhan spara a Robert Kennedy all’Ambassador Hotel di Los Angeles, California. Kennedy morirà il giorno dopo
1975 – Il Canale di Suez riapre per la prima volta dalla guerra dei sei giorni
1976 – Nell’Idaho (Stati Uniti d’America) si rompe la Diga di Teton; muoiono 11 persone.
1977
Il personal computer Apple II viene messo in vendita
Colpo di Stato alle Seychelles. France-Albert René viene eletto presidente.
1981 – Inizio ufficiale dell’epidemia di AIDS
1984 – Il primo ministro dell’India, Indira Gandhi, ordina un attacco al Tempio d’Oro, il luogo santo dei Sikh
1989 – Durante la Protesta di piazza Tienanmen, il Rivoltoso Sconosciuto si para davanti ai carri armati per bloccarli. Diventerà il simbolo della rivolta.
1991 – Lancio dello Space Shuttle Columbia, missione STS-40
1995 – Viene creato per la prima volta il Condensato di Bose-Einstein
1998 – A Firenze parte la prima edizione dell’Hackmeeting
2002 – Viene pubblicata la suite Mozilla 1.0, la prima versione “ufficiale”
2006
Iraq: in un’esplosione alle 21.35 (19.35 in Italia) a Nassiriya muore il caporal maggiore dell’esercito Alessandro Pibiri della Brigata “Sassari”, e restano feriti altri 4 militari italiani, uno dei quali gravemente
La Serbia riconosce la secessione del Montenegro e dichiara l’indipendenza dalla Serbia e Montenegro.
2012 – Atterraggio del rover Curiosity su Marte, lanciato il 26 novembre 2011.
2017 – Il Montenegro diventa il 29º membro della NATO.
La lista completa degli accadimenti di oggi puoi consultarla su Wikipedia.