L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo
L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo.
Scoperta la struttura del DNA
«Abbiamo trovato il segreto della vita!» L’annuncio trionfale del biologo Francis Crick sorprese i clienti dell’Eagle Pub di Cambridge, ignari che quella scoperta avrebbe dato un nuovo corso alla ricerca scientifica e maggiori speranze a milioni di pazienti affetti da malattie genetiche.
Le leggi di Mendel sull’ereditarietà avevano fornito la chiave dell’esistenza di un preciso codice genetico, già nel 1865. Da allora si erano fatti ulteriori passi in avanti in questo campo, grazie all’introduzione di nuovi metodi d’indagine. Fondamentale in tal senso si era rivelata la cristallografia a raggi X ideata da William Henry Bragg: una tecnica che permise di approfondire la struttura ed il funzionamento di molte molecole biologiche, tra cui gli acidi nucleici presenti nel DNA.
I primi a sfruttarla efficacemente furono Oswald Theodore Avery, Colin MacLeod e Maclyn McCart che nel 1944 riuscirono a dimostrare che i cromosomi, portatori dei caratteri ereditari, sono costituiti da catene di acido desossiribonucleico (DNA) e che è, pertanto, quest’ultimo il responsabile della trasmissione dei caratteri, necessari alla vita di un organismo. All’inizio degli anni Cinquanta si sapeva quasi tutto del DNA, tranne che forma avesse.
Il 1953 fu l’anno decisivo per l’aggiunta dell’ultimo prezioso tassello. In quell’anno la biologa inglese Rosalind Franklin, ricercatrice al King’s College di Londra, riuscì nell’impresa di fotografare il modello base della molecola del DNA, grazie alla tecnica della diffrazione dei raggi di X di Bragg. L’immagine, passata alla storia come Foto 51, finì nelle mani del direttore del laboratorio Maurice Wilkins che la mostrò a due colleghi del celebre Cavendish Laboratory di Cambridge.
I due, Francis Crick e James Watson, colsero l’occasione al volo e la utilizzarono per portare a termine le loro ricerche. Si arrivò così allo storico annuncio di Crick all’Eagle Pub, cui seguì un articolo sull’autorevole rivista Nature, che il 25 aprile dello stesso anno mostrò al mondo accademico «il segreto della vita»: il modello a doppia elica della molecola di acido desossiribonucleico. L’immagine ritraeva due filamenti con uno scheletro formato da molecole di zucchero (desossiribosio), unite tra loro da molecole di acido fosforico e avvolte intorno a un asse centrale, disegnando così un’elica.
In quel documento non si accennava minimamente ai meriti della povera Rosalind, che quattro anni dopo morì di cancro contratto per l’eccessiva esposizione alle radiazioni dei raggi X. Il suo nome rimase nell’ombra anche nel 1962 quando a Wilkins, Watson e Crick fu consegnato il Premio Nobel per la Medicina, «per le loro scoperte sulla struttura molecolare degli acidi nucleici e l’importanza nel trasferimento dell’informazione genetica nella materia vivente».
La biografia breve è tratta dal sito: mondi.it/almanacco.
Altri accadimenti:
- 202 a.C. – Con l’incoronazione di Gao Zu iniziano i quattro secoli di dominazione della Dinastia Han sulla Cina
- 457 – L’imperatore romano d’Oriente Leone I nomina i generali dell’Impero d’Occidente Ricimero e Maggioriano, responsabili della morte dell’imperatore Avito, magistri militum
- 628 – A causa della grande sconfitta nella Lunga guerra contro l’Impero bizantino (602-628), l’imperatore persiano Cosroe II è giustiziato per ordine del figlio Kavadh II
- 870 – Termina il Concilio di Costantinopoli del 869–870
- 1297 – Serrata del Maggior Consiglio a Venezia
- 1525 – Il re azteco Cuauhtémoc viene fatto giustiziare all’alba da Hernán Cortés
- 1700 – In Svezia il 28 febbraio è seguito dal 1º marzo, creando così il calendario svedese
- 1784 – John Wesley istituisce la Chiesa metodista
- 1854 – Il Partito Repubblicano viene fondato a Ripon, Wisconsin
- 1861 – Il Colorado viene organizzato come Territorio degli Stati Uniti
- 1897 – Ranavalona III, ultima regina del Madagascar, è deposta dai francesi
- 1922 – L’Egitto ottiene l’indipendenza
- 1933 – In Germania viene approvato il Decreto dell’incendio del Reichstag, il giorno dopo l’Incendio del Reichstag
- 1935 – Wallace Carothers prepara per la prima volta il nylon
- 1941 – Seconda guerra mondiale: si conclude con un netto fallimento l’Operazione Abstention, tentativo britannico di conquistare le isole italiane del Dodecaneso
- 1947 – Incidente di Taiwan: inizia una rivolta popolare contro la Repubblica di Cina
- 1952 – Si chiudono i VI Giochi olimpici invernali a Oslo
- 1954 – Viene messa in vendita la prima televisione a colori a New York
- 1960 – Si chiudono gli VIII Giochi olimpici invernali a Squaw Valley, California
- 1974 – Nel Regno Unito si svolgono le elezioni anticipate
- 1980 – L’Andalusia proclama la sua autonomia tramite un referendum
- 1983 – Viene trasmesso negli USA l’ultimo episodio di M*A*S*H, divenendo l’episodio televisivo più visto della storia, con un numero di spettatori superiore ai 100 milioni
- 1986 – Olof Palme, primo ministro svedese, viene assassinato a Stoccolma
- 1988 – A Calgary, in Canada, si chiudono i XV Giochi olimpici invernali
- 1991 – Si conclude la guerra del Golfo tra Iraq e Kuwait
- 1997 – Un terremoto nel nord dell’Iran provoca più di 3000 morti
- 2013 – Termina il pontificato di Benedetto XVI, primo papa a rinunciare al soglio pontificio in epoca moderna
La lista completa degli accadimenti di oggi puoi consultarla su Wikipedia.