Accadde oggi 27 gennaio

L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo

Accadde oggi 27 gennaio
L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo.

Liberato il lager di Auschwitz

«Mai dimenticherò i piccoli volti dei bambini di cui avevo visto i corpi trasformarsi in volute di fumo sotto un cielo muto». Così lo scrittore rumeno Elie Wiesel, sopravvissuto all’Olocausto e Premio Nobel per la pace 1986, ricorda nelle sue memorie uno dei tanti orrori vissuti nel lager di Auschwitz. Un inferno da cui fu liberato insieme a poche migliaia di superstiti, ridotti in condizioni scheletriche, dall’arrivo delle truppe sovietiche.

La città di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), sita a 75 km da Cracovia, era stata per secoli un luogo di pacifica convivenza tra gli abitanti di origine polacca e quelli di origine tedesca. Dal 1400 la popolazione era in maggioranza di religione ebraica, ma ciò non le aveva impedito di figurare tra i principali centri della cultura protestante in Polonia. Lo scoppio del secondo conflitto mondiale mutò completamente lo scenario.

Dopo l’invasione della Polonia, i Nazisti decisero di aprire in questa zona un campo di concentramento destinato a dissidenti polacchi, comunisti, intellettuali, criminali tedeschi e zingari. A questo scopo furono utilizzate delle vecchie caserme dell’esercito polacco, nella periferia della città.

L’area, recintata con il filo spinato elettrificato, venne chiusa da un cancello di ferro tristemente famoso per la scritta ingannevole che lo sormontava: «Arbeit macht frei» (“il lavoro rende liberi”). Il fabbro che l’aveva realizzata pare che avesse appositamente saldato la “B” al contrario, in segno di protesta verso la reale funzione del luogo.

Nei due anni successivi il complesso si ampliò ulteriormente con il campo di Birkenau, riservato inizialmente ai prigionieri russi, e il campo di lavoro di Monowitz, quest’ultimo destinato a sfruttare il lavoro dei deportati per la costruzione di una fabbrica legata alla produzione di gomma sintetica (mai avviata). Con l’adozione della famigerata soluzione finale, proposta nella conferenza di Wannsee del gennaio 1942, l’area divenne lo strumento di un disegno criminoso: lo sterminio del popolo ebraico.

Da quel momento Birkenau si trasformò in una “cittadella di morte”, attraverso la costruzione di camere a gas e forni crematori. La scelta ricadde qui per la vicinanza della linea ferroviaria che facilitava le deportazioni.

Al loro arrivo i prigionieri venivano spogliati di tutto e rivestiti con una casacca standard che si distingueva per un contrassegno colorato all’altezza del torace (identificativo della categoria del detenuto; agli ebrei era associata una stella gialla a sei punte) e per il numero di matricola (tatuato anche sul braccio sinistro).

Tutti i deportati ignoravano la loro destinazione e la sorte che li attendeva. Stremati dalla fame e dalle indicibili torture patite, molti preferirono andare incontro alla morte volontaria lanciandosi contro il filo spinato elettrificato, piuttosto che aspettare di essere avvelenati dal gas e bruciati nei forni crematori. Qui, in tre anni, furono messi a morte circa 12mila ebrei al giorno.

Uno sterminio di massa che s’interruppe solo di fronte all’avanzata dell’Armata rossa in Polonia, di fronte alla quale il capo delle SS Himmler diede l’ordine di evacuare i prigionieri e distruggere qualsiasi traccia dei crimini commessi, dai forni crematori agli indumenti delle vittime ammassati nei magazzini. L’operazione non poté essere portata a termine e molte testimonianze di quell’inferno rimasero intatte.

Quando il pomeriggio del 27 gennaio le truppe sovietiche della Prima Armata del Fronte Ucraino, al comando dal maresciallo Konev, abbatterono i cancelli di Auschwitz si trovarono di fronte a 7mila fantasmi: tanti erano i sopravvissuti ridotti a pelle e ossa che li accolsero. L’ispezione della zona fece emergere le prime tracce dell’orrore consumato all’insaputa del mondo intero: tra i vari resti, furono rinvenute 8 tonnellate di capelli umani.

Nelle settimane successive si poté così svelare il più grande inganno della storia, partendo dai numeri. Si parlò inizialmente di 4 milioni di ebrei uccisi ad Auschwitz, cifra rivista in seguito e fissata a 1.500.000. La gran parte di essi fu messa a morte poco dopo l’arrivo, la restante spirò per malattie e denutrizione.

Più dei numeri dicevano le numerose testimonianze dei sopravvissuti, tra cui lo scrittore torinese Primo Levi (autore del romanzo Se questo è un uomo), e quelle lasciate dalle vittime, come il celebre diario di Anna Frank.

Istituzioni governative e culturali si attivarono negli anni perché le generazioni future non dimenticassero mai più questa drammatica pagina di storia. L’UNESCO dichiarò Auschwitz Patrimonio dell’Umanità nel 1979. Nel 1996 la Germania riconobbe il 27 gennaio come Giorno della memoria delle vittime del Nazismo, proclamata anche dall’Italia (nel 2000) e dall’ONU (risoluzione 60/7 del 1° novembre 2005).

La biografia breve è tratta dal sito: mondi.it/almanacco.

Altri accadimenti:
  • 98 – Marco Ulpio Traiano diviene imperatore romano
  • 1077 – Enrico IV si umilia a Canossa chiedendo la revoca della scomunica a Papa Gregorio VII
  • 1186 – Costanza d’Altavilla sposa a Milano Enrico VI di Svevia figlio dell’imperatore Federico Barbarossa
  • 1302 – La città di Firenze condanna Dante
  • 1512 – Vengono promulgate le Leggi di Burgos per regolamentare il trattamento dei popoli nativi del Nuovo Mondo
  • 1606 – Complotto della polvere da sparo: inizia il processo di Guy Fawkes e degli altri cospiratori, terminerà il 31 gennaio con la loro esecuzione
  • 1811 – Il chimico italiano Amedeo Avogadro formula l’omonima legge
  • 1820 – Il capitano della Royal Navy britannica Edward Bransfield avvista per la prima volta il continente antartico
  • 1861 – Italia: si svolgono le prime elezioni politiche generali dopo la raggiunta Unità del paese; è la IX legislatura considerando anche quelle del Regno di Sardegna
  • 1869 – Nasce in Giappone la Repubblica di Ezo
  • 1880 – Thomas Edison presenta la richiesta di brevetto per la lampadina a incandescenza
  • 1887 – Vengono gettate le basi per la realizzazione della Bobina di Tesla, ultimata nel 1891
  • 1888 – A Washington viene fondata la National Geographic Society
  • 1893 – Nikola Tesla trasmette per la prima volta energia elettromagnetica senza utilizzare fili e formulò le sue Teorie sui Campi
  • 1897 – Avviene la scoperta dell’elettrone a opera del fisico britannico Joseph John Thomson
  • 1900 – Rivolta dei Boxer: i diplomatici stranieri a Pechino chiedono che i ribelli Boxer vengano disciplinati
  • 1901 – Muore a Milano Giuseppe Verdi
  • 1909 – Viene costituito l’MI6, il servizio d’intelligence britannico.
  • 1915 – I Marines degli Stati Uniti occupano Haiti
  • 1924
    Il Trattato di Roma assegna Fiume all’Italia
    Viene pubblicato su Il taccuino di Sherlock Holmes l’episodio L’avventura del vampiro del Sussex, uno dei più famosi della serie di Sherlock Holmes
  • 1930 – Il fisico statunitense Ernest Lawrence progetta il primo acceleratore di particelle atomiche, il ciclotrone
  • 1932 – Il simbolo del “cavallino rampante”, originariamente appartenuto all’aviatore Francesco Baracca e ceduto nel 1923 come portafortuna al pilota automobilistico Enzo Ferrari, viene utilizzato per la prima volta dal futuro fondatore della Ferrari SpA
  • 1938 – I chimici tedeschi Otto Hahn e Fritz Strassmann ottengono la prima fissione nucleare
  • 1939
    Enrico Fermi inizia la progettazione, con il supporto del fisico teorico Leo Szilard della prima pila atomica
    Il Lockheed P-38 Lightning vola per la prima volta
  • 1941 – Junio Valerio Borghese assume il comando della X° Flottiglia MAS
  • 1942 – Vittoriosa offensiva italiana in Cirenaica Indice per periodico, su storia900bivc.it (archiviato dall’url originale il 23 marzo 2008).
  • 1943 – Seconda guerra mondiale: 50 bombardieri eseguono la prima incursione aerea completamente statunitense contro la Germania (l’obiettivo era Wilhelmshaven)
  • 1944 – Seconda guerra mondiale: dopo 29 mesi viene rotto l’Assedio di Leningrado
  • 1945 – Il campo di sterminio di Auschwitz viene liberato dall’Armata Rossa
  • 1948 – Il governo italiano ratifica l’Atto costitutivo dell’UNESCO, così che l’Italia ne entra a far parte
  • 1951 – I test nucleari al Nevada Test Site iniziano con una bomba da un chilotone sganciata su Frenchman Flats
  • 1956 – Iniziano le Olimpiadi invernali di Cortina d’Ampezzo
  • 1957 – Viene realizzata la prima Harley Davidson Sportster.
  • 1962 – Terminano le riprese di Licenza di uccidere, il primo film della saga di James Bond, interpretato da Sean Connery
  • 1967
    Gli astronauti Gus Grissom, Edward White e Roger Chaffee restano uccisi in un incendio durante un test della navetta spaziale Apollo 1 al John F. Kennedy Space Center
    Più di 60 nazioni firmano il Trattato sullo spazio extra-atmosferico, che vieta le armi nucleari nello spazio
    A Sanremo, il cantautore Luigi Tenco si toglie la vita
    I The Doors pubblicano il loro primo omonimo album
  • 1973 – Gli accordi di pace di Parigi pongono ufficialmente fine per gli Stati Uniti d’America alla guerra del Vietnam
  • 1991 – Muhammad Siyad Barre fugge dal suo complesso a Mogadiscio
  • 1996
    Il colonnello Ibrahim Baré Mainassara depone il primo presidente democraticamente eletto del Niger, Mahamane Ousmane, con un colpo di Stato militare
    La Germania osserva per la prima volta il Giorno della Memoria
  • 1999 – La Fujifilm inventa e produce il sensore Super CCD
  • 2002 – Diverse esplosioni in una discarica militare di Lagos, in Nigeria uccidono più di 1000 persone
  • 2010 – Viene presentato l’iPad, tablet prodotto da Apple
  • 2011 – La Rivolta yemenita inizia a Sana’a
  • 2013 – Muoiono 242 persone nell’incendio di un night club a Santa Maria in Brasile
  • 2015 – L’ISIS uccide dieci persone nell’attentato in un hotel a Tripoli in Libia
  • 2019 – Giornata mondiale della gioventù

La lista completa degli accadimenti di oggi puoi consultarla su Wikipedia.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Vuoi sapere meglio le cose? Vai agli APPROFONDIMENTI →