L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo
L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo.
Vittorio Emanuele II proclamato Re d’Italia
«Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli Atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come Legge dello Stato». Recita così l’articolo unico della Legge 17 marzo 1861, atto di nascita del Regno d’Italia.
L’idea romantica del “Bel Paese” unito in una sola nazione, vagheggiata da Dante sei secoli prima, era ormai una realtà. Due Guerre d’indipendenza (1848-49 e aprile-luglio 1859) e la mitica spedizione dei Mille (maggio-ottobre 1860) condotta da Giuseppe Garibaldi avevano portato all’unificazione di gran parte della penisola; restavano fuori i territori delle odierne regioni Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Lazio insieme alla provincia di Mantova, quest’ultima ancora sotto il controllo degli Austriaci.
L’ultimo atto dell’impresa, guidata dalla dinastia Sabauda e dal genio politico di Camillo Benso Conte di Cavour, era stata l’annessione del Regno delle Due Sicilie, completata ad ottobre del 1860 al caro prezzo di numerose perdite umane tra i due eserciti e tra la popolazione civile. Nello scenario di entusiasmo e speranza contrapposti al conflitto sociale e alle condizioni di estrema povertà che dividevano il Paese, si arrivò alle elezioni del 27 gennaio e del 3 febbraio 1861, il cui risultato disegnò il primo parlamento dell’Italia unita.
I deputati, che per via del “suffragio a base censitaria” erano rappresentativi di una parte limitata della società (per lo più nobili, esponenti della borghesia delle professioni e appartenenti agli ordini cavallereschi), ebbero come primo e fondamentale incarico l’approvazione della legge istitutiva del nuovo Stato. Il testo definitivo (presentato come disegno di legge ministeriale n. 4671 del Regno di Sardegna) venne approvato al Senato il 26 febbraio, con due soli voti contrari, e all’unanimità alla Camera il 14 marzo.
L’iter legislativo era stato interessato da un acceso dibattito in particolare tra i sostenitori di un ruolo più centrale del Parlamento e quelli più fedeli alla monarchia sabauda. I primi, rispetto alla versione definitiva della legge, proponevano un testo diverso d’ispirazione parlamentare, in cui tra i tanti aspetti si ometteva il numero ordinale nella dicitura del nuovo Re, per dare un messaggio di discontinuità ed evitare che l’Unità fosse avvertita come l’ennesima conquista della dinastia sabauda. L’intervento di Cavour sanò le divisioni, facendo passare la linea “governativa”.
Il 17 marzo la legge venne promulgata con la firma di Vittorio Emanuele II e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Fu salutato come l’atto di nascita del Regno d’Italia, che aveva come capitale Torino e sotto la cui giurisdizione erano compresi Piemonte, Lombardia, Granducato di Toscana, ducati di Parma e Modena, Regno delle Due Sicilie, Sardegna e parte dei possedimenti pontifici.
La notizia portò in strada migliaia di cittadini, anche a Trieste e a Roma dove i manifestanti sfidarono rispettivamente la repressione austriaca e papale. In quei giorni le strade erano tappezzate di tricolori con al centro lo stemma di casa Savoia bordato d’azzurro, versione adottata nella bandiera ufficiale del Regno dal 14 marzo di quell’anno. La scelta della moneta nazionale venne rimandata all’estate del 1862, quando fu adottata ufficialmente la Lira.
Con 22 milioni di abitanti e una superficie di 259.320 km², il nuovo Stato entrava di fatto nella schiera della maggiori nazioni d’Europa. Tuttavia l’instabilità politica e sociale e le gravi carenze economiche non permettevano di annoverarla tra le grandi potenze. Gestire questo clima e realizzare nel contempo l’unificazione amministrativa, sociale ed economica non era impresa facile.
Certo è che la strategia adottata dai primi governi della cosiddetta destra storica (erede del pensiero di Cavour) si dimostrò infelice. In pratica si avviò un processo di “piemontesizzazione”, estendendo il sistema legislativo sabaudo agli altri territori, senza tenere conto delle enormi differenze che esistevano tra l’uno e l’altro. Una rigida politica fiscale e di accentramento decisionale finì per scavare un solco ancora più profondo fra le aree cittadine più industrializzate e le zone rurali più arcaiche.
In politica estera, tenne sempre banco il completamento dell’impresa unitaria, portata a termine con la Terza guerra d’indipendenza (1866), che consentì al Regno d’Italia di annettersi il Veneto, il Friuli e la provincia di Mantova, e con la Breccia di Porta Pia (20 settembre 1870) che sottrasse Roma al Papa. Cinque mesi dopo quest’ultimo episodio, la capitale (che dal ’64 era stata spostata da Torino a Firenze) venne istituita in via definitiva a Roma.
La biografia breve è tratta dal sito: mondi.it/almanacco.
Altri accadimenti:
45 a.C. – Nella sua ultima vittoria, Giulio Cesare sconfigge le truppe di Tito Labieno e Gneo Pompeo il Giovane nella battaglia di Munda
180 – Commodo viene proclamato imperatore di Roma
455 – Petronio Massimo viene proclamato imperatore di Roma
624 – L’esercito di Maometto ottiene la sua prima vittoria nella battaglia di Badr.
1229 – Ingresso trionfale a Gerusalemme di Federico II di Svevia, a conclusione della pacifica Sesta crociata[1]
1426 – I guelfi di Brescia schiudono nottetempo le porte al conte di Carmagnola, alla testa delle truppe veneziane assedianti[2]
1762 – New York, per la prima volta viene celebrata la festa di san Patrizio[3]
1776 – I britannici lasciano Boston a bordo di 170 navi diretti ad Halifax, in Canada, aprendo la via alla Dichiarazione d’indipendenza del 4 luglio[4]
1801 – Papa Pio VII pubblica la lettera apostolica “Catholicae fidei” con la quale fonda nuovamente la Compagnia di Gesù sciolta da Papa Clemente XIV nel 1773
1805 – A Milano viene proclamato il Regno d’Italia in sostituzione della precedente Repubblica italiana del 26 gennaio 1802. Napoleone Bonaparte, già imperatore dei francesi, viene proclamato re d’Italia (verrà incoronato nel Duomo di Milano il 26 maggio dello stesso anno).
1848 – Venezia (Milano seguirà con le 5 giornate 18-22 marzo) si solleva contro il dominio austriaco[5].
1852 – Annibale de Gasparis scopre l’asteroide Psyche dalla cupola nord dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte
1856 – Papa Pio IX pubblica l’enciclica “Singulari quidem”
1861 – A Torino viene proclamato dal neo parlamento il nuovo Regno d’Italia, con Vittorio Emanuele II di Savoia come primo re d’Italia e Camillo Benso di Cavour presidente del primo governo del regno unitario
1885 – Il dottor Frederick Treves presenta a Londra il rapporto medico su Joseph Merrick, “Elephant Man”[senza fonte]
1891 – A Gibilterra si inabissa in un terribile naufragio, all’interno del porto, il piroscafo britannico Utopia, partito da Napoli alla volta di New York, col suo carico di emigranti dell’Italia meridionale: 563 le vittime accertate.
1898 – A New York, John Holland dimostra il suo sottomarino, che resta in immersione per 100 minuti[senza fonte]
1901 – Una mostra di 71 dipinti di Vincent van Gogh a Parigi, 11 anni dopo la sua morte, fa sensazione[senza fonte]
1929 – General Motors acquista l’azienda tedesca fondata da Adam Opel[senza fonte]
1931 – Lo Stato del Nevada legalizza il gioco d’azzardo
1939 – Guerra sino-giapponese (1937-1945): Scoppia la battaglia di Nanchang tra il Kuomintang e i giapponesi[senza fonte]
1942 – Belzec, nel campo di concentramento nazista entra in funzione la prima camera a gas[senza fonte]
1948
A San Bernardino, California, nasce il gruppo di motociclisti Hells Angels.
Benelux, Francia, e Regno Unito firmano il Trattato di Bruxelles, un precursore dell’accordo NATO
1950 – Viene annunciata la scoperta dell’Elemento 98, il Californio
1958 – Gli Stati Uniti lanciano il satellite Vanguard 1
1959 – Tenzin Gyatso, il 14º Dalai Lama, fugge dal Tibet e trova rifugio in India
1961 – In tutta Italia si festeggia il 100º anniversario dell’Unità d’Italia
1966 – Al largo della costa spagnola del Mediterraneo, il sottomarino Alvin trova una bomba all’idrogeno statunitense perduta[senza fonte]
1969 – Golda Meir viene eletta primo ministro di Israele
1971 – Roma, il governo rende noto il tentativo di golpe di Valerio Borghese, che colpito da mandato di cattura si rifugia in Spagna[senza fonte]
1972 – In Giappone debutta il treno ad alta velocità fra Tokyo e Osaka[senza fonte]
1981 – Viene trovata in un’azienda di Licio Gelli la lista degli appartenenti alla P2
1986 – Italia, si scopre lo Scandalo del vino al metanolo, 23 i morti accertati
1987 – IBM annuncia la realizzazione del DOS versione 3.3 realizzato per suo conto da Microsoft[senza fonte]
1988 – Iraq: Ad Halabja, per ordine di Saddam Hussein, vengono uccisi col gas (cianogeno) migliaia di curdi[senza fonte]
1989 – Pavia, crolla la Torre civica
1991
In Unione Sovietica il referendum di tutta l’Unione sulla conservazione dell’URSS vince col 77,85% di sì (affluenza attestatasi all’80,03% degli aventi diritto)
In seguito ad un controllo antidoping Diego Armando Maradona viene trovato positivo alla cocaina
1992
Un’autobomba uccide 29 persone e ne ferisce 242 all’ambasciata israeliana a Buenos Aires, in Argentina[senza fonte]
Il referendum per la fine dell’apartheid in Sudafrica, passa con il 68,7% di sì
2003 – Il ministro britannico Robin Cook, si dimette a causa dei piani del governo inglese per la guerra con l’Iraq
2004
In Germania, tramite l’acceleratore HERA viene osservato il primo Pentaquark contenente un Quark charm.
Quello di Papa Giovanni Paolo II diviene il terzo papato più lungo della storia, dopo Pietro apostolo e Papa Pio IX.
Violente agitazioni in Kosovo. Oltre 22 morti, 200 feriti, 15 sacrari serbo ortodossi distrutti in Kosovo e due moschee a Belgrado e Niš[senza fonte]
2011 – In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia solo per il 2011 viene proclamata festa nazionale.
2013 – Papa Francesco tiene il suo primo Angelus dinanzi alla gremita Piazza San Pietro
La lista completa degli accadimenti di oggi puoi consultarla su Wikipedia.