L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo
L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo.
Al cinema Il padrino
Sembrava condannato ad allungare la lista dei soliti gangster movie, oggi è invece considerato un film culto del genere e una pietra miliare del cinema. Il padrino fece entrare il fenomeno “mafioso” tra i colossal di Hollywood senza che il termine “mafia” venisse pronunciato una sola volta nella pellicola.
A cavallo tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta il genere gangster non se la passava tanto bene. L’ultimo significativo tentativo di portare sul grande schermo il crimine organizzato si era avuto nel 1968 con La Fratellanza, prodotto e interpretato come protagonista da Kirk Douglas, sotto la regia di Martin Ritt. Un mezzo flop che la Paramount Pictures cercò di mettersi alle spalle, andando alla ricerca di un soggetto efficace.
L’attesa fu ripagata l’anno dopo, quando debuttò nelle librerie statunitensi il romanzo “Il padrino” (titolo originale The Godfather) dello scrittore italoamericano Mario Puzo, fino a quel momento sconosciuto al grande pubblico, pur avendo tre romanzi all’attivo. Il libro ottenne un successo straordinario, vendendo migliaia di copie anche in Europa (in particolare in Inghilterra, Germania, Francia e Italia).
I produttori hollywoodiani si resero conto che era quello che cercavano: non il solito film sulla mafia, tutto pallottole e sangue, bensì il tragico racconto di un’intera famiglia che mostrava le diverse facce di Cosa Nostra e che non poteva esaurirsi in una sola pellicola. Il progetto venne presentato ai grandi nomi della regia dell’epoca, da Sergio Leone a Peter Bogdanovich, ma tutti declinarono l’invito e la scelta allora ricadde sull’emergente Francis Ford Coppola.
A dir la verità nemmeno lui era tanto entusiasta della cosa e alla fine accettò soltanto nella prospettiva di veder finanziata la sua opera in cantiere, La conversazione, con cui puntava a raggiungere la fama. E’ curioso notare come nessuno dei protagonisti coinvolti nella realizzazione del film, compreso lo scrittore Puzo (restio sulle prime a curarne la sceneggiatura), avesse creduto da subito nel progetto. Per il casting si ripeté lo stesso scenario e solo dopo il rifiuto del celebre Laurence Olivier (timoroso di intaccare la sua carriera con il ruolo di un mafioso), la parte del protagonista Don Vito Corleone fu affidata a Marlon Brando (già premio Oscar per Fronte del porto).
Accanto a Brando, vennero ingaggiati attori semisconosciuti che con “Il padrino” videro mutare di colpo la loro carriera, entrando nell’olimpo delle star: da Al Pacino (Michael Corleone) a James Caan (Santino), passando per Robert Duvall (Tom Hagen) e Diane Keaton (Kay Adams). Ultimate le riprese in due mesi e mezzo, tra New York e la Sicilia (tra Fiumefreddo e la provincia di Messina), l’opera uscì in anteprima nelle sale della “Grande Mela”, il 15 marzo del 1972.
La trama proposta al pubblico era, pur con qualche modifica, la stessa del fortunato romanzo. La storia di Vito Corleone, un immigrato siciliano che con il gioco d’azzardo e il racket sindacale è diventato il capo di una delle cinque famiglie mafiose più potenti di New York. Ispirato dal vecchio codice d’onore di Cosa Nostra, don Vito entra in conflitto con le altre famiglie, per aver rifiutato il proprio sostegno al nuovo mercato della droga. In questa faida vengono coinvolti anche i suoi familiari, in particolare il figlio Michael, da sempre estraneo alle attività criminali del padre e destinato a prenderne il posto.
Gli spettatori ne rimasero conquistati e all’uscita dalle sale non riuscivano a dimenticare le straordinarie musiche firmate da Nino Rota. La critica, sul momento, si divise tra chi apprezzava la nuova lettura del genere gangster e chi invece ci vedeva un’apologia diseducativa del fenomeno mafioso. Qualche anno dopo il giudizio cambiò e fu unanime nel riconoscere nell’opera un capolavoro assoluto della storia del cinema. Non a caso la pellicola portò a casa tre premi Oscar: miglior film, miglior sceneggiatura e migliore attore protagonista, quest’ultimo assegnato a Brando ma da lui non ritirato per protesta contro i maltrattamenti degli Indiani nativi d’America da parte delle istituzioni e del mondo del cinema.
Costato 8,5 milioni di dollari, “Il padrino” ne incassò il primo anno 81 milioni solo negli USA, arrivando a una cifra complessiva di tutti gli incassi internazionali e delle successive ristampe di circa 2 miliardi di dollari. Non raggiunsero le stesse cifre ma ebbero un’accoglienza positiva i due sequel del ’74 (Parte II) e del ’90 (Parte III), entrambi girati da Coppola.
La biografia breve è tratta dal sito: mondi.it/almanacco.
Altri accadimenti:
44 a.C. – Idi di marzo: Giulio Cesare viene assassinato nel Senato durante i lavori di ristrutturazione della Curia da un gruppo di senatori romani
351 – A Sirmio, l’imperatore romano Costanzo II nomina cesare d’Oriente il proprio cugino e cognato Gallo
1493 – Giungendo a Palos de la Frontera, Cristoforo Colombo ritorna dal suo primo viaggio nelle Americhe
1815 – Guerra austro-napoletana: il re di Napoli Gioacchino Murat dichiara guerra all’Impero austriaco (15 marzo – 20 maggio)
1820 – Il Maine diventa il 23º Stato degli USA
1844 – Rivolta antiborbonica a Cosenza, al grido di «Italia e Costituzione»: fu per appoggiare questa rivolta, ignorando che fosse finita nel sangue, che si mossero i Fratelli Bandiera
1892 – Viene fondato a Liverpool dall’imprenditore John Houlding il Liverpool Football Club
1906 – Nasce la Rolls-Royce Limited
1917 – Lo zar Nicola II di Russia abdica in favore del fratello, che rinuncia, a seguito della Rivoluzione di febbraio (2 marzo del calendario giuliano)
1936 – Guerra d’Etiopia: ha inizio la Marcia su Gondar
1939 – Invasione della Cecoslovacchia: i carri armati tedeschi entrano a Praga
1943 – Seconda guerra mondiale, terza battaglia di Char’kov: le truppe naziste riconquistano la città di Char’kov
1944 – Seconda guerra mondiale: le forze anglo-statunitensi tentano il terzo assalto durante la battaglia di Cassino
1945 – Seconda guerra mondiale: comincia l’offensiva sovietica nella regione dell’Alta Slesia
1956 – Il musical My Fair Lady debutta a Broadway
1985 – Viene registrato il primo dominio internet, www.symbolics.com
1990 – Michail Gorbačëv viene eletto come primo presidente esecutivo dell’Unione Sovietica
2011 – In Siria inizia la guerra civile
2019 – Milioni di studenti scendono in piazza con cortei e manifestazioni in oltre 2000 città di circa 150 Paesi per partecipare alla manifestazione FridaysForFuture (“Venerdì per il futuro”) a sostegno della battaglia contro il cambiamento climatico promossa dell’attivista svedese Greta Thunberg
La lista completa degli accadimenti di oggi puoi consultarla su Wikipedia.