Accadde oggi 14 marzo

L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo

Accadde oggi 14 marzo
L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo.

Presentato il nuovo sistema operativo Linux

Il sistema operativo Linux nasce come frutto della collaborazione di più menti che decidono di mettere da parte il proprio tornaconto personale e offrire al mondo uno strumento gratuito e migliorabile con il concorso di tutti gli utenti.

La storia ha inizio nell’estremo nord Europa, all’Università di Helsinki. Qui, il ventenne Linus Torvalds studia Informatica e nell’ambito dei suoi studi utilizza spesso il sistema operativo Minix, sviluppato da Andrew Tanenbaum all’ateneo di Amsterdam. Accortosi della poca praticità del sistema e della sua scarsa compatibilità con l’architettura i386 a 32 bit (molto diffusa in quegli anni) decide di ingegnarsi e realizzarne un altro su modello dell’Unix, il sistema operativo commerciale più utilizzato nelle reti di allora.

L’obiettivo da cui è animato è di portata rivoluzionaria: programmare un software libero da qualsiasi speculazione economica, presente e futura. Nel settembre del 1991 vede la luce un kernel Unix, il nucleo del nuovo sistema operativo, che Torvalds pubblica sul web allo scopo di coinvolgere altri sviluppatori nel suo perfezionamento. Alla cartella del progetto viene dato il nome di Freax, poi mutato in Linux dal gestore del sito Ari Lemmke, modificando l’ultima lettera del nome dell’ideatore in modo da richiamare la “x” di Unix.

Accade quindi che attraverso i suggerimenti della rete si passa dalla versione beta 0.01 ad altre più aggiornate, che vedono aumentare considerevolmente il numero degli utenti che utilizzano il Linux. Alla versione 0.12 Torvalds decide che è arrivato il momento di preservare il proprio lavoro dalle mire speculative di altri. Per questo associa a Linux la licenza GPL (General Public Licenze, “licenza pubblica generica”), al fine di permettere a chiunque di modificare e ridistribuire il software, con l’obbligo di rilasciarlo con la stessa licenza: in parole povere niente business, tutto avviene in forma gratuita.

È uno spartiacque fondamentale nella storia dei sistemi operativi, che lancia una sfida ambiziosa ai colossi Microsoft ed Apple. La scelta fa schizzare la popolarità del progetto che all’inizio del 1994 è pronto per una prima versione stabile. Il 14 marzo Torvalds presenta all’Università di Helsinki Linux 1.0, un kernel composto da 176.250 linee di codice.

Due anni dopo viene bandito un concorso per scegliere il logo ufficiale del software, da cui esce vincitore il pinguino disegnato da Larry Ewing. Denominato Tux, secondo alcuni come abbreviazione di Torvalds Unix, per altri deriva da tuxedo che nell’inglese americano indica lo “smoking” (che sembra richiamare la tipica livrea dei pinguini). Il pinguino entra nella memoria di milioni di utenti, divenendo un’icona per la comunità open source nel suo complesso.

Negli anni Linux entra negli appetiti delle grandi compagnie e di singoli cacciatori d’affari, che cercano in ogni modo di persuadere il suo ideatore a venderne i diritti. Nonostante la popolarità acquisita, al punto che Time lo inserisce tra i grandi uomini che negli ultimi sessant’anni hanno cambiato il mondo in meglio, Torvalds resiste alle sirene del business e lascia libero il software.

Di Linux attualmente non circola un’unica versione ma innumerevoli distribuzioni, curate da comunità di sviluppatori o società che ne diversificano il pacchetto. Una delle più note distribuzioni è Android, sistema operativo per dispositivi mobili (per lo più touch screen), acquistato da Google nel 2005. Torvalds continua a lavorare allo sviluppo del kernel Linux, sostenuto finanziariamente dalla fondazione non-profit creata nel 2007.

La biografia breve è tratta dal sito: mondi.it/almanacco.

Altri accadimenti:

1489 – La regina di Cipro, Caterina Cornaro, vende il suo regno alla Repubblica di Venezia
1492 – La regina Isabella I di Castiglia ordina ai suoi 150000 sudditi ebrei di convertirsi al cristianesimo o venire espulsi
1647 – Guerra dei trent’anni: Baviera, Colonia, Francia e Svezia firmano la Tregua di Ulma
1702 – Il terremoto dell’Irpinia e di Benevento causa circa 400 vittime nell’Appennino campano
1757 – John Byng, ammiraglio inglese, viene fucilato sul cassero della HMS Monarch a Portsmouth dopo una corte marziale istruita per la sua mancata difesa di Minorca durante l’omonima battaglia nella guerra dei sette anni
1794 – Eli Whitney ottiene un brevetto per la sgranatrice del cotone
1800 – Dopo un lungo conclave, elezione a Venezia di Papa Pio VII, concittadino cesenate del defunto Pio VI
1847 – A Firenze viene rappresentato per la prima volta il Macbeth di Giuseppe Verdi
1848 – Pio IX, dopo aver istituito i consigli comunali e provinciali, la consulta di Stato e la guardia civica, concede la costituzione con il documento Nelle istituzioni
1861 – Il Tricolore diviene la bandiera del Regno d’Italia
1903
Il Trattato Hay-Herran, che garantisce agli Stati Uniti d’America il diritto di costruire il Canale di Panama, viene ratificato dal Senato statunitense; il Senato colombiano in seguito rigetterà il trattato
Theodore Roosevelt emana un ordine esecutivo che rende Pelican Island, in Florida, una «riserva e luogo di riproduzione per gli uccelli autoctoni», segnando la nascita del sistema del National Wildlife Refuge
1915 – Prima guerra mondiale: accerchiato al largo della costa cilena dalla Royal Navy, dopo essere fuggito dalla disastrosa battaglia delle Isole Falkland, l’incrociatore leggero tedesco SMS Dresden viene abbandonato e affondato dal suo equipaggio
1943
Seconda guerra mondiale: i tedeschi liquidano il Ghetto di Cracovia, migliaia di ebrei vengono inviati nei campi di sterminio
Il sommergibile Leonardo da Vinci affonda il piroscafo passeggeri britannico Princess of Canada, la nave mercantile avversaria di maggior tonnellaggio fatta colare a picco dalla Marina italiana
1951 – Guerra di Corea: per la seconda volta, le truppe delle Nazioni Unite riconquistano Seul
1964 – Una giuria di Dallas trova Jack Ruby colpevole dell’uccisione di Lee Harvey Oswald, il presunto assassino di John F. Kennedy
1967 – Il corpo del presidente statunitense John F. Kennedy viene spostato nel Cimitero nazionale di Arlington
1972 – Giangiacomo Feltrinelli, editore e fondatore dei Gruppi d’Azione Partigiana, rimane ucciso in un’esplosione vicino a un traliccio dell’alta tensione a Segrate (Milano); il cadavere verrà scoperto il giorno dopo
1978 – Guerra del Libano: con l’ingresso delle truppe israeliane in Libano, ha inizio l’Operazione Litani
1982 – Ad Anaheim, i Metallica si esibiscono dal vivo per la prima volta esordendo con la canzone Hit the Light[1] 1984 – Gerry Adams, capo del Sinn Féin, viene ferito gravemente durante un tentativo di assassinio
1987 – Si esibiscono per la prima volta in pubblico i No Doubt nella sala Fender’s Ballroom a Long Beach[1] 1989 – Il presidente statunitense George H. W. Bush vieta l’importazione di fucili da assalto negli USA
1991 – Dopo 16 anni in prigione per un presunto attentato dinamitardo dell’IRA a un pub, i Sei di Birmingham vengono scarcerati poiché un tribunale determina che la polizia aveva fabbricato le prove
1994 – Linus Torvalds presenta all’Università di Helsinki la versione 1.0.0 di Linux, la prima versione stabile
1995 – Norman Thagard diventa il primo astronauta statunitense a viaggiare nello spazio a bordo di un veicolo russo, il Sojuz TM-21
1996 – Il presidente statunitense Bill Clinton si impegna in un accordo da 100 milioni di dollari con Israele per individuare e catturare i terroristi
1998 – Un terremoto di magnitudo 6,9 Mw colpisce l’Iran meridionale
2004
Vladimir Putin viene rieletto presidente della Russia
In Spagna il PSOE vince le elezioni svoltesi pochi giorni dopo gli attacchi terroristici a Madrid
2008 – Tibet: l’esercito della Repubblica Popolare Cinese spara sui monaci manifestanti; decine i morti
2012 – Il pullman di una scolaresca belga di ritorno da un viaggio d’istruzione in Svizzera perde il controllo causando un incidente; 28 morti tra insegnanti e bambini

La lista completa degli accadimenti di oggi puoi consultarla su Wikipedia.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Vuoi sapere meglio le cose? Vai agli APPROFONDIMENTI →