Uno studio pubblicato su Jama Network Open ha esaminato quanti minuti di attività fisica aerobica a settimana sono necessari per perdere peso. La meta-analisi ha preso in considerazione 116 studi clinici che hanno coinvolto un totale di 6.880 persone adulte sovrappeso o obese
Quanti minuti di attività fisica aerobica a settimana servono per perdere peso? Uno studio ha esaminato quanti minuti di attività fisica aerobica a settimana sono necessari per perdere peso. Questa ricerca è stata pubblicata su Jama Network Open e ha coinvolto una meta-analisi che ha considerato 116 studi clinici, con un totale di 6.880 adulti sovrappeso o obesi. Con l’arrivo del nuovo anno, molte persone iniziano a pensare ai buoni propositi, come perdere peso o aumentare l’attività fisica. Secondo i risultati di questo studio, per raggiungere l’obiettivo di perdere peso, è consigliabile svolgere almeno 150 minuti di attività fisica aerobica a settimana. Questo tempo è considerato il “minimo sindacale” per ottenere risultati significativi nella perdita di peso.
Nel dettaglio, gli autori della ricerca hanno analizzato i risultati di 116 trial clinici che hanno coinvolto 6.880 persone, di cui 4.199 erano donne. L’età media dei partecipanti era di 46 anni. Tutti gli studi considerati avevano una durata minima di 8 settimane e si concentravano sugli effetti dell’attività fisica aerobica su adulti sovrappeso o obesi, definiti come persone con un indice di massa corporea (BMI) superiore a 25. Il BMI si calcola dividendo il peso corporeo in chilogrammi per l’altezza in metri elevata al quadrato. Un BMI compreso tra 18,5 e 24,9 indica un peso normale, mentre un BMI tra 25 e 29,9 indica sovrappeso. Un BMI uguale o superiore a 30 indica obesità, con diverse categorie a seconda del valore.
Dall’analisi è emerso che il peso corporeo, la circonferenza della vita e la percentuale di grasso corporeo tendono a diminuire in modo lineare con l’aumento della quantità di attività fisica aerobica settimanale, fino a un massimo di 300 minuti alla settimana. In particolare, svolgere almeno 150 minuti di esercizio aerobico a settimana con intensità moderata o elevata può portare a “riduzioni clinicamente importanti” nei parametri considerati. Tuttavia, anche la dieta gioca un ruolo fondamentale in questo processo.
Per le persone obese o sovrappeso, una “riduzione clinicamente importante” si traduce ad esempio in una perdita di peso pari al 5% della massa corporea iniziale nell’arco di tre mesi. Ahmad Jayedi, primo autore dello studio e ricercatore presso il Dipartimento di epidemiologia e biostatistica della School of Public Health dell’Imperial College di Londra, ha fornito queste informazioni al quotidiano The Guardian.
Per quanto riguarda il tipo di esercizio fisico consigliato, i risultati dello studio confermano le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). L’OMS raccomanda che gli adulti dai 18 anni in su svolgano almeno 150 minuti di attività fisica moderata a settimana oppure 75 minuti ad alta intensità. Inoltre, è suggerito che gli esercizi per rafforzare i muscoli siano praticati almeno due volte alla settimana.
Quando si parla specificamente della perdita di peso, gli esperti affermano che tutte le forme di esercizio fisico sono benefiche e non sono state valutate differenze tra esse nello studio. Jayedi ha dichiarato: “Tuttavia – conclude -, camminare e correre sono ottimi esempi di attività aerobiche che possono facilmente inserirsi nella nostra vita quotidiana”.