Polpette di spinaci e ricotta (VIDEO RICETTA)

Ricetta di cucina. Antipasto: TITOLO. Ingredienti e preparazione


Ricetta di cucina. Antipasto: TITOLO. Ingredienti e preparazione.

Le polpette di spinaci e ricotta sono un’alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne. Queste polpette sono morbide e saporite, grazie all’aggiunta della ricotta che le rende cremose, e degli spinaci che le arricchiscono di nutrienti.

INGREDIENTI
  • 300g di spinaci freschi
  • 250g di ricotta
  • 100g di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 50g di pangrattato
  • 2 spicchi d’aglio tritati
  • 1 cucchiaino di sale
  • pepe nero q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • https://ricette.giallozafferano.it/Polpette-di-spinaci-e-ricotta.html

PREPARAZIONE
  • Lavare gli spinaci e cuocerli in una pentola con poca acqua per circa 5-10 minuti, fino a quando sono morbidi. Scolarli e strizzarli bene per eliminare tutta l’acqua.
  • In una ciotola, mescolare gli spinaci con la ricotta, il parmigiano grattugiato, l’uovo, il pangrattato, l’aglio tritato, il sale e il pepe nero. Mescolare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido.
  • In una padella antiaderente, scaldare un filo di olio extravergine d’oliva.
  • Con le mani umide, formare le polpette della grandezza desiderata e adagiarle delicatamente in padella. Cuocere a fiamma media-bassa per circa 10-15 minuti, rigirandole delicatamente per farle dorare su tutti i lati.
  • Le polpette di spinaci e ricotta sono pronte, si possono servire calde o fredde a piacere, accompagnate da una salsa di pomodoro fresco o da una semplice insalata.

Quando si parla di cucina, esistono tantissime alternative da prendere in considerazione: dagli antipasti ai dessert, dai primi ai contorni, senza dimenticare secondi di carne, di pesce e vegetariani.

Cerchi ricette facili e veloci e magari light? Servono spunti per primi piatti o ispirazione per antipasti sfiziosi? Qui trovi ricette facili e veloci da realizzare.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Vuoi sapere meglio le cose? Vai agli APPROFONDIMENTI →