Il Santo del Giorno – San Roberto di Newminster (7 giugno)

Per ogni giorno dell’anno esistono Santi che sono, per tradizione, più “importanti” di altri. Oggi si festeggia San Roberto di Newminster (7 giugno)

Il Santo del Giorno - San Roberto di Newminster (7 giugno)

Info sul Santo: San Roberto di Newminster

San Roberto nacque intorno al 1100 a Gargrave, in Inghilterra. La sua storia è strettamente legata alla diffusione dell’Ordine cistercense in Europa e in Inghilterra, grazie all’opera di San Bernardo, abate dell’abbazia di Chiaravalle.

Dopo aver studiato a Parigi, Roberto fu ordinato sacerdote e nominato rettore. Nel 1132, si unì alla comunità dei monaci benedettini nella nuova fondazione di Fontains. Le sue doti di saggezza e pietà lo resero un membro rispettato e qualche anno dopo gli fu affidato il compito di fondare il secondo monastero cistercense in Inghilterra, a Newminster, dove diede un forte impulso alla vita spirituale della comunità.

Come guida di questa nuova abbazia, Roberto si preoccupò principalmente della formazione spirituale dei giovani monaci. Scriveva trattati e commenti ai libri sacri per loro, offrendo insegnamenti preziosi. Tuttavia, le sue lezioni più efficaci erano tramite l’esempio stesso, dedicandosi alla carità e alla preghiera, strumenti con cui combatteva le tentazioni del demonio.

I monaci di Newminster potevano indicare il loro abate come un esempio per tutti i cistercensi e anche per i fedeli. Anche dopo la sua morte nel 1159, Roberto continuò ad essere venerato come santo dai suoi discepoli e dai fedeli, sebbene la Chiesa non lo abbia ufficialmente canonizzato. La sua vita e il suo esempio rimasero una fonte di ispirazione per molti, testimoniando la profondità della sua santità.

La storia del santo è tratta dal sito: santodelgiorno.it.

Gli altri Santi e Beati
  • Sant’ Antonio Maria Gianelli – Vescovo
  • San Godescalco – Re dei Vendi e martire
  • Beata Anna di San Bartolomeo – Carmelitana scalza
  • Beato Landolfo da Vareglate – Vescovo di Asti
  • Beata Maria Teresa de Soubiran La Louvière – Fondatrice
  • Venerabile Matteo Talbot – Terziario francescano

La lista completa dei santi di oggi puoi consultarla su Wikipedia.

Nota

Il processo di santificazione nella Chiesa Cattolica è divisa in fasi e di solito devono passare almeno 5 anni dopo la morte della persona che si è distinta in vita per fede e opere.

Si inizia con “Servo di Dio” (indica che in vita la persona si è distinta per “santità di vita”). Poi, bisogna attendere che la Congregazione per le cause dei Santi emetta il decreto che dimostri le virtù cristiane della persona. Virtù che possono essere di due tipi: eroicità delle vertù (dimistrazione delle virtù cristiane in modo eroico) oppure l’appellativo di Venerabile (in caso di morte per martirio).

Nel passaggio successivo il Venerabile dovrà compiere un miracolo per diventare Beato (l’ufficialità spetta al Papa). Infine, per diventare Santo, il Beato deve compiere un ulteriore miracolo dopo la beatificazione.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Vuoi sapere meglio le cose? Vai agli APPROFONDIMENTI →