Il Santo del Giorno – San Vincenzo de’ Paoli (27 settembre)

Per ogni giorno dell’anno esistono Santi che sono, per tradizione, più “importanti” di altri. Oggi si festeggia San Vincenzo de’ Paoli (27 settembre)

Il Santo del Giorno - San Vincenzo de' Paoli (27 settembre)

Info sul Santo: San Vincenzo de’ Paoli

San Vincenzo de’ Paoli, noto come il “Tommaso d’Aquino della carità,” dedicò la sua vita al servizio degli altri attraverso opere di carità e istituzioni benefiche. Nato a Puy nella diocesi di Dax il 24 aprile 1581, fin da giovane mostrò una straordinaria generosità, condividendo il poco che aveva con i poveri e dimostrando una profonda sensibilità alle necessità degli altri.

Nonostante la sua modesta condizione economica, Vincenzo de’ Paoli perseguì gli studi e fu ordinato sacerdote a 24 anni. I primi anni del suo ministero furono segnati dalla sua ardente carità, ma anche da difficoltà finanziarie dovute a una generosità senza limiti. Pietro De Berulle lo consigliò saggiamente, e Vincenzo accettò la parrocchia di Clichy, dove si distinse per le sue opere caritative.

Durante il suo servizio come regio cappellano per tutte le galere di Francia, Vincenzo si impegnò a migliorare le condizioni dei galeotti, fondando ospedali per gli ammalati e cercando di alleviare le loro sofferenze. La sua compassione lo portò anche a sostituire un galeotto liberato, dimostrando la sua dedizione al servizio degli altri.

Vincenzo de’ Paoli fu anche confessore di Anna d’Austria, distribuendo notevoli somme in elemosine. Fondò orfanotrofi, rifugi per anziani e luoghi di ritiro per i malati mentali. Per assicurare la continuità delle sue opere, istituì le Figlie della Carità, affidando loro la cura dei poveri e degli ammalati.

La sua carità si estese anche al clero, istituendo conferenze ecclesiastiche, fondando seminari e riunendo sacerdoti nella congregazione chiamata “Preti della Missione.”

San Vincenzo de’ Paoli morì all’età di 84 anni il 27 settembre 1660. La Francia, anche se in quel periodo era caratterizzata da un clima ateo, gli eresse un monumento, e Leone XIII lo dichiarò patrono universale delle Congregazioni di carità. Il suo spirito altruistico e il suo impegno per il servizio agli altri lo rendono una figura significativa nel panorama religioso e sociale.

La storia del santo è tratta dal sito: santodelgiorno.it.

Gli altri Santi e Beati
  • San Bonfiglio (Bonfilio) di Foligno
  • Sant’ Elzearo (Elzeario) da Sabrano
  • Santi Fidenzio e Terenzio di Todi
  • Santi Florenziano e Ilario
  • San Sigeberto dell’Anglia orientale
  • San Caio di Milano
  • Santi Adolfo e Giovanni di Cordova

La lista completa dei santi di oggi puoi consultarla su Wikipedia.

Nota

Il processo di santificazione nella Chiesa Cattolica è divisa in fasi e di solito devono passare almeno 5 anni dopo la morte della persona che si è distinta in vita per fede e opere.

Si inizia con “Servo di Dio” (indica che in vita la persona si è distinta per “santità di vita”). Poi, bisogna attendere che la Congregazione per le cause dei Santi emetta il decreto che dimostri le virtù cristiane della persona. Virtù che possono essere di due tipi: eroicità delle vertù (dimistrazione delle virtù cristiane in modo eroico) oppure l’appellativo di Venerabile (in caso di morte per martirio).

Nel passaggio successivo il Venerabile dovrà compiere un miracolo per diventare Beato (l’ufficialità spetta al Papa). Infine, per diventare Santo, il Beato deve compiere un ulteriore miracolo dopo la beatificazione.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Vuoi sapere meglio le cose? Vai agli APPROFONDIMENTI →