Santa Caterina d’Alessandria è il santo del giorno più importante che per tradizione si festeggia oggi 25 novembre
Info sul Santo: Santa Caterina d’Alessandria
Santa Caterina d’Alessandria è una figura venerata dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e da altre tradizioni cristiane. Nacque ad Alessandria d’Egitto tra il 280 e il 290 d.C. e apparteneva a una famiglia nobile. Fin da giovane, ricevette un’istruzione approfondita nelle scienze e nella filosofia, diventando una donna colta e rispettata.
All’età di 18 anni, Caterina si convertì al cristianesimo e iniziò a predicare la sua fede. La sua fama di saggezza e santità giunse all’orecchio dell’imperatore romano Massimino Daia, che la convocò a corte nel 305 d.C. per convincerla ad abiurare la sua religione. Durante l’incontro, Caterina si presentò con grande dignità e chiese all’imperatore di riconoscere Gesù Cristo come redentore dell’umanità.
Massimino, per cercare di confutare le sue affermazioni, convocò 50 filosofi pagani per un dibattito pubblico. Tuttavia, Caterina sconfisse i filosofi con la sua eloquenza e convinse molti di loro a convertirsi al cristianesimo. Questo portò l’imperatore a ordinare la condanna a morte dei filosofi convertiti e a torturare Caterina.
Caterina fu legata a una ruota dentata, ma miracolosamente la ruota si ruppe. In seguito, Massimino ordinò che fosse decapitata. Secondo la tradizione, quando il suo collo fu mozzato, al posto del sangue sgorgò latte, simbolo della sua purezza.
Dopo la sua morte, si narra che il corpo di Caterina fu trasportato dagli angeli sul Monte Sinai, dove oggi si trova un monastero a lei dedicato. Le sue reliquie furono successivamente trasferite in Europa, dove il suo culto crebbe notevolmente nel corso dei secoli.
Santa Caterina d’Alessandria è commemorata il 25 novembre ed è considerata patrona dei filosofi e delle scuole. La sua vita è avvolta da leggende che mescolano elementi storici e mitologici, rendendo difficile distinguere i fatti reali dalle tradizioni popolari. Nonostante ciò, la sua figura continua a essere un simbolo di fede e determinazione per molti credenti.
La storia del santo è tratta dal sito: santodelgiorno.it.
Gli altri Santi e Beati
- Sant’ Audenzio di Milano
- San Mercurio di Cesarea di Cappadocia
- San Mosè di Roma
- Santi Pietro d’Alessandria, Esichio, Pacomio, Teodoro e compagni
- Santa Basilissa
La lista completa dei santi di oggi puoi consultarla su Wikipedia.
Nota
Il processo di santificazione nella Chiesa Cattolica è divisa in fasi e di solito devono passare almeno 5 anni dopo la morte della persona che si è distinta in vita per fede e opere.
Si inizia con “Servo di Dio” (indica che in vita la persona si è distinta per “santità di vita”). Poi, bisogna attendere che la Congregazione per le cause dei Santi emetta il decreto che dimostri le virtù cristiane della persona. Virtù che possono essere di due tipi: eroicità delle vertù (dimistrazione delle virtù cristiane in modo eroico) oppure l’appellativo di Venerabile (in caso di morte per martirio).
Nel passaggio successivo il Venerabile dovrà compiere un miracolo per diventare Beato (l’ufficialità spetta al Papa). Infine, per diventare Santo, il Beato deve compiere un ulteriore miracolo dopo la beatificazione.