Il Santo del Giorno – San Galdino (18 aprile)

Per ogni giorno dell’anno esistono Santi che sono, per tradizione, più “importanti” di altri. Oggi si festeggia San Galdino (18 aprile)

Il Santo del Giorno - San Galdino (18 aprile)

Info sul Santo: San Galdino

Nel 1162, durante il periodo dei Liberi Comuni, l’Imperatore di Germania Federico Barbarossa saccheggia Milano nella lotta contro l’autonomia delle città italiane. In questo periodo, la Lega Lombarda si allea per resistere all’autorità imperiale e conservare le proprie libertà, sostenuta dai vescovi locali. La Chiesa è lacerata tra Papa Alessandro III e l’antipapa Vittore IV, che sostiene l’Imperatore con i cardinali a lui fedeli. Nel 1166, Galdino della Sala, nominato arcivescovo di Milano da Papa Alessandro, appoggia politicamente la Lega Lombarda, ma si occupa soprattutto dei poveri, dei diseredati e dei carcerati per debiti. Il vescovo predica contro l’eresia catara che sostiene un rigido contrasto tra il bene e il male, affermando che ogni forma di possesso e di potere appartiene al male e non a Dio. Galdino muore improvvisamente dopo aver predicato per l’ultima volta sul pulpito della Cattedrale di Milano.

La storia del santo è tratta dal sito: santodelgiorno.it.

Gli altri Santi e Beati
  • Sant’ Antusa di Costantinopoli
  • San Calogero di Brescia
  • Santi Eleuterio ed Anzia
  • Sant’ Eusebio di Fano

La lista completa dei santi di oggi puoi consultarla su Wikipedia.

Nota

Il processo di santificazione nella Chiesa Cattolica è divisa in fasi e di solito devono passare almeno 5 anni dopo la morte della persona che si è distinta in vita per fede e opere.

Si inizia con “Servo di Dio” (indica che in vita la persona si è distinta per “santità di vita”). Poi, bisogna attendere che la Congregazione per le cause dei Santi emetta il decreto che dimostri le virtù cristiane della persona. Virtù che possono essere di due tipi: eroicità delle vertù (dimistrazione delle virtù cristiane in modo eroico) oppure l’appellativo di Venerabile (in caso di morte per martirio).

Nel passaggio successivo il Venerabile dovrà compiere un miracolo per diventare Beato (l’ufficialità spetta al Papa). Infine, per diventare Santo, il Beato deve compiere un ulteriore miracolo dopo la beatificazione.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Vuoi sapere meglio le cose? Vai agli APPROFONDIMENTI →