Per ogni giorno dell’anno esistono Santi che sono, per tradizione, più “importanti” di altri. Oggi si festeggia Sant’ Isidoro l’agricoltore (15 maggio)
Info sul Santo: Sant’ Isidoro l’agricoltore
Santo Isidoro era un contadino spagnolo del XI secolo, di cui si sa poco della vita ma che è stato riconosciuto come santo per la sua devozione e santità. Ogni mattina prima del lavoro, Isidoro si recava a Messa e pregava per essere preservato dal peccato. Durante i giorni festivi, dedicava il suo tempo alla gloria di Dio e al bene del prossimo.
Tuttavia, alcuni invidiosi lo accusarono di essere un infingardo, perché trascorreva troppo tempo in preghiera e poco tempo lavorando nei campi. Isidoro accettò di dimostrare la sua abilità come contadino e propose al suo padrone di diminuirgli il salario se il raccolto del suo podere fosse stato meno abbondante di quello dei suoi vicini. Ma grazie all’aiuto degli angeli che lavoravano al suo posto durante la preghiera, il suo raccolto fu il più abbondante e il padrone si convertì.
Isidoro aveva anche una moglie di nome Maria, che è stata successivamente onorata come beata, e un figlio che ha educato nella devozione a Dio. Inoltre, ha spesso donato il suo salario ai poveri, sacrificando anche il necessario. Dio ha premiato tali privazioni e sacrifici con alcuni miracoli, come il fatto che la farina del suo sacco non diminuì quando donò il grano agli uccelli affamati.
Santo Isidoro è stato riconosciuto come santo per la sua devozione e santità e il suo corpo è stato conservato incorrotto fino ad oggi. Nel 1522, il papa Gregorio XV lo ha canonizzato insieme ad altri quattro grandi santi. Oggi è ancora molto venerato in Spagna.
La storia del santo è tratta dal sito: santodelgiorno.it.
Gli altri Santi e Beati
- Santi Cassio e Vittorino
- Santa Cesarea
- Santa Dionisia
- Sant’ Ellero (Ilaro) di Galeata
- Sant’ Eutizio di Ferento
- Santi 50 martiri mercedari di Maleville
- San Liberatore
- San Severino di Settempeda
- San Simplicio di Olbia
- Sant’ Achilleo (Achilio) il Taumaturgo
- Sant’ Alvardo
La lista completa dei santi di oggi puoi consultarla su Wikipedia.
Nota
Il processo di santificazione nella Chiesa Cattolica è divisa in fasi e di solito devono passare almeno 5 anni dopo la morte della persona che si è distinta in vita per fede e opere.
Si inizia con “Servo di Dio” (indica che in vita la persona si è distinta per “santità di vita”). Poi, bisogna attendere che la Congregazione per le cause dei Santi emetta il decreto che dimostri le virtù cristiane della persona. Virtù che possono essere di due tipi: eroicità delle vertù (dimistrazione delle virtù cristiane in modo eroico) oppure l’appellativo di Venerabile (in caso di morte per martirio).
Nel passaggio successivo il Venerabile dovrà compiere un miracolo per diventare Beato (l’ufficialità spetta al Papa). Infine, per diventare Santo, il Beato deve compiere un ulteriore miracolo dopo la beatificazione.