Il Santo del Giorno – San Giustino (1 giugno)

Per ogni giorno dell’anno esistono Santi che sono, per tradizione, più “importanti” di altri. Oggi si festeggia San Giustino (1 giugno)

Il Santo del Giorno - San Giustino (1 giugno)

Info sul Santo: San Giustino

Giustino nacque nel II secolo dopo Cristo a Sichem, in Samaria, anche se probabilmente era di origine romana. Fin dalla giovinezza, cercò la verità e la felicità attraverso lo studio della filosofia, ma senza successo. Sentendo il suo animo inquieto, decise di ritirarsi nel deserto, dove incontrò un vecchio saggio a cui confidò le sue angosce. Il saggio gli consigliò di leggere i profeti e il Vangelo, promettendo che avrebbe trovato ciò che cercava.

Giustino seguì il consiglio del vecchio e, leggendo le Scritture, ricevette la grazia di Dio che illuminò la sua mente e riscaldò il suo cuore. Non abbandonò la filosofia, ma utilizzò le sue conoscenze per dimostrare la ragionevolezza del cristianesimo. Scrisse una famosa Apologia e partecipò a vivaci dibattiti con i filosofi dell’epoca. La sua attività e le sue argomentazioni raggiunsero l’attenzione del prefetto di Roma, che era coinvolto in una feroce persecuzione contro i cristiani. Così Giustino fu processato.

Quando il prefetto lo interrogò, Giustino dichiarò: “Ho studiato tutte le scienze, ma ho trovato la verità solo nella dottrina dei cristiani, che seguo con devozione”. Non si tirò indietro dalla sua professione di fede e, di conseguenza, venne condannato a morte. Fu decapitato dopo aver subito il tormento e l’umiliazione della flagellazione, rimanendo saldo nella sua testimonianza fino alla fine.

La storia del santo è tratta dal sito: santodelgiorno.it.

Gli altri Santi e Beati
  • Sant’ Annibale Maria Di Francia
  • San Simeone di Siracusa
  • San Caprasio di Lérins
  • Santa Lia
  • Sant’ Enecone
  • San Procolo
  • San Teobaldo Roggeri di Vicoforte
  • San Secondo di Amelia

La lista completa dei santi di oggi puoi consultarla su Wikipedia.

Nota

Il processo di santificazione nella Chiesa Cattolica è divisa in fasi e di solito devono passare almeno 5 anni dopo la morte della persona che si è distinta in vita per fede e opere.

Si inizia con “Servo di Dio” (indica che in vita la persona si è distinta per “santità di vita”). Poi, bisogna attendere che la Congregazione per le cause dei Santi emetta il decreto che dimostri le virtù cristiane della persona. Virtù che possono essere di due tipi: eroicità delle vertù (dimistrazione delle virtù cristiane in modo eroico) oppure l’appellativo di Venerabile (in caso di morte per martirio).

Nel passaggio successivo il Venerabile dovrà compiere un miracolo per diventare Beato (l’ufficialità spetta al Papa). Infine, per diventare Santo, il Beato deve compiere un ulteriore miracolo dopo la beatificazione.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Vuoi sapere meglio le cose? Vai agli APPROFONDIMENTI →