Le previsioni meteo in Italia per il 29 settembre: bel tempo o maltempo? Scoprilo
Meteo in Italia
Al Nord: Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o al più poco nuvolosi per addensamenti alti in transito. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampi spazi di sereno. Temperature minime e massime stabili o in lieve aumento. Venti deboli dai quadranti settentrionali o nord-occidentali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Centro: Al mattino tempo asciutto su tutti i settori con ampie schiarite ovunque. Al pomeriggio nessuna variazione con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite su tutte le regioni. Temperature minime e massime stabili o in lieve rialzo. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali. Mari poco mossi o quasi calmi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nubi sparse e schiarite su tutti i settori ma senza fenomeni di rilievo associati. Al pomeriggio ancora tempo asciutto salvo acquazzoni o temporali sparsi su Calabria e Sicilia. In serata residue piogge sulla Sicilia, asciutto altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime stabili o in lieve calo. Venti deboli dai quadranti settentrionali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Per il meteo che proponiamo abbiamo consultato e rielaborato le previsioni di siti che riteniamo attendibili, come Aeronautica Militare e Centro Meteo Italiano (per il video). Siti a cui affidarti se vuoi conoscere le previsioni meteo della tua città.
Previsioni Meteo: Storia
Le previsioni del tempo si basano sulla conoscenza del sistema dei fronti caldi e freddi e dei cicloni extratropicali, descritto e analizzato tra il 1920 e il 1930 da Jacob Bjerknes (1897-1975), uno studioso americano di origine norvegese.
Previsioni Meteo: Raccolta dati
Per ottenere risultati attendibili occorre disporre di una rete di strumenti di misura il più possibile numerosi e precisi.
Le stazioni meteorologiche disseminate in tutto il mondo sono più di 10.000, molte delle quali si trovano in mare a bordo di imbarcazioni appositamente attrezzate, e a intervalli di qualche ora effettuano misurazioni dei 7 parametri fondamentali dell’atmosfera in base ai quali si definisce ogni situazione meteorologica: pressione, temperatura, densità, umidità e le tre componenti della velocità del vento.
Vi sono poi centinaia di stazioni che eseguono rilevazioni in quota (fino a 20-30 km di altezza) per mezzo di palloni sonda, e altre ancora che fanno uso del radar, installato a terra o montato su aeroplani.
Siccome le stazioni meteorologiche non sono distribuite in modo uniforme, a questo stato di incompletezza rimediano i satelliti meteorologici, che sono in grado di analizzare l’andamento delle masse d’aria su tutta la superficie del pianeta e di trasmettere i risultati a terra in tempo utile.
Previsioni Meteo: Elaborazione dati
I dati raccolti vengono trasmessi ai centri e agli uffici meteorologici che fanno parte dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), con sede a Ginevra.
Per l’Europa è importante il Centro europeo per le previsioni a medio termine (ECMWF) situato a Reading (Londra), che si avvale della collaborazione di 18 paesi tra i quali l’Italia. I dati di Reading vengono rielaborati dai diversi enti locali con l’aggiunta di altri dati raccolti nelle rispettive zone: in Italia se ne occupa il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare.
Presso il centro di Reading vengono eseguite previsioni dei movimenti orizzontali e verticali delle masse d’aria, della pressione e della temperatura in quota e in superficie, alle quali viene attribuita una validità di sei giorni.
Previsioni Meteo: Le carte sinottiche
I servizi meteorologici nazionali e internazionali preparano le carte sinottiche, che presentano la distribuzione dei vari parametri osservata in uno stesso istante, al suolo e in quota, su grandi regioni della Terra.
Sono le carte che in forma semplificata vediamo riprodotte sui giornali o presentate in televisione e che illustrano la distribuzione delle masse d’aria e i loro spostamenti nel corso del tempo.