Accadde oggi 8 giugno

L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo

Accadde oggi 8 giugno
L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo.

Mondiali di Calcio in Italia

L’Italia ospita i Mondiali del 1990, una manifestazione calcistica di grande importanza e attesa, dopo anni di polemiche e lavori per preparare gli stadi e le città coinvolte.

L’ultimo Campionato mondiale tenutosi nel Bel Paese risale al 1934, vinto dalla Nazionale italiana guidata da Vittorio Pozzo. A dieci anni dalla fine del secondo millennio, le circostanze sono diverse e più complesse, ma giocare in casa alimenta le già alte aspettative dei tifosi e dei dirigenti.

Delle 106 squadre nazionali che hanno partecipato alle fasi di qualificazione, solo 24 si qualificano per disputare le 52 partite della fase finale, che si svolgono in 12 diversi stadi. La cerimonia di apertura dei Mondiali si tiene nel pomeriggio presso lo Stadio Giuseppe Meazza di Milano, con la performance di Gianna Nannini ed Edoardo Bennato che interpretano “Un’estate italiana” (nota anche come “Notti Magiche”), seguita da una sfilata di modelli e un concerto del maestro Riccardo Muti.

Alle 18 del venerdì 8 giugno si disputa la partita inaugurale tra l’Argentina, campione in carica guidato da Maradona, e il Camerun. Da questo primo incontro emerge un risultato difficile da prevedere, soprattutto per come si sviluppa la partita. Al 66° minuto, nonostante l’espulsione di un giocatore camerunese che li riduce in dieci, gli africani segnano un gol e, nonostante rimangano in nove giocatori, conquistano la prima vittoria. Questo risultato si rivelerà determinante per il Camerun, che chiude il girone al primo posto con quattro punti, superando Romania e Argentina, entrambe qualificate per la fase successiva.

La biografia breve è tratta dal sito: mondi.it/almanacco.

Altri accadimenti:

218 – Battaglia di Antiochia: l’imperatore Macrino viene sconfitto dall’esercito di Eliogabalo
452 – Attila invade l’Italia
536 – Elezione di Papa Silverio
793 – I Vichinghi compiono il loro primo raid documentato devastando l’Abbazia di Lindisfarne in Inghilterra.
1042 – Inizio del regno del re e santo Edoardo il Confessore
1191 – Riccardo I d’Inghilterra giunge alla città di San Giovanni d’Acri durante la Terza crociata
1436 – Fondazione della Lega delle Dieci Giurisdizioni; insieme alla Lega Caddea e alla Lega Grigia formerà la Repubblica delle Tre Leghe (odierno Canton Grigioni)
1509 – Pisa, dopo un assedio durato dieci anni, cade e perde per sempre la sua indipendenza per mano di Firenze
1638 – La Calabria è colpita da un devastante terremoto del grado X della scala Mercalli
1776 – Gli invasori americani vengono respinti a Trois-Rivières (Québec)
1783 – In Islanda il vulcano Laki inizia un’eruzione che durerà otto mesi, ucciderà più di 9000 persone e darà il via a una carestia di sette anni
1824 – Primo brevetto rilasciato in Canada
1859 – Napoleone III e Vittorio Emanuele II entrano a Milano dopo le vittorie riportate nella seconda guerra d’indipendenza; contemporaneamente a Melegnano si combatte un’aspra battaglia per assicurarsi il transito verso Lodi
1861 – Il Tennessee secede dagli Stati Uniti d’America
1862 – Papa Pio IX canonizza i ventisei cristiani del Giappone martirizzati a Nagasaki il 5 febbraio 1597
1866 – Il Parlamento canadese si riunisce per la prima volta ad Ottawa
1867 – Incoronazione di Francesco Giuseppe a re d’Ungheria in seguito al compromesso austro-ungarico (Ausgleich)
1887 – Herman Hollerith ottiene il brevetto per il suo calcolatore a schede perforate
1912 – Guerra italo-turca: si combatte la battaglia di Zanzur, nella quale le forze italiane respingono una serie di assalti ottomani.
1917 – Prima guerra mondiale: sul Monte Zebio (Altopiano di Asiago) esplode una mina che seppellisce l’intero presidio della Brigata “Catania”.
1941 – Seconda guerra mondiale: gli Alleati invadono Siria e Libano
1949 – Celebrità come Helen Keller, Dorothy Parker, Danny Kaye, Fredric March, John Garfield, Paul Muni e Edward G. Robinson vengono nominate in un rapporto dell’FBI come membri del Partito Comunista degli Stati Uniti d’America
1959 – La prima (e unica) spedizione di posta missilistica
1967 – Guerra dei sei giorni: attacco israeliano alla nave americana USS Liberty che provoca 34 morti e 171 feriti
1968 – James Earl Ray viene arrestato per l’omicidio di Martin Luther King Jr.
1976 – Francesco Coco, procuratore della Repubblica di Genova, diventa la prima vittima intenzionale delle Brigate Rosse
1984 – Esce nelle sale Ghostbusters – Acchiappafantasmi
1985 – Esce l’album più venduto di sempre in Italia: La vita è adesso di Claudio Baglioni
1995 – Rasmus Lerdorf invia un messaggio[1] in un newsgroup annunciando la pubblicazione di «un set di piccoli binari scritti in C»: nasce il PHP 1.0
1998 – Charlton Heston diventa presidente della National Rifle Association of America
2003 – La Polonia vota a favore dell’adesione all’Unione europea in un referendum.
2004 – Primo transito di Venere dal 1882; il successivo avverrà il 6 giugno 2012
2011 – Google, Yahoo!, Facebook e Akamai Technologies effettuano il passaggio completo per 24 ore a IPv6

La lista completa degli accadimenti di oggi puoi consultarla su Wikipedia.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Vuoi sapere meglio le cose? Vai agli APPROFONDIMENTI →