L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo
L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo.
L’Onu dà vita allo stato di Israele
Il 29 novembre 1947, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la risoluzione 181, un evento cruciale nella storia del Medio Oriente. Questa risoluzione prevedeva la spartizione della Palestina in due stati: uno arabo e uno ebraico, con Gerusalemme sotto un controllo internazionale. La votazione si concluse con 33 voti favorevoli, 13 contrari e 10 astenuti. I paesi arabi si opposero unanimemente alla risoluzione, mentre Stati Uniti e Unione Sovietica votarono a favore.
La comunità ebraica accolse con entusiasmo la risoluzione, vedendola come un passo verso la creazione di uno stato indipendente, un sogno perseguito per millenni. Al contrario, i paesi arabi rifiutarono la proposta, considerandola ingiusta e penalizzante nei loro confronti. Questo rifiuto contribuì a generare tensioni che sfociarono nella guerra arabo-israeliana del 1948, che portò alla vittoria di Israele e alla fuga di centinaia di migliaia di palestinesi dalle loro terre.
La risoluzione 181 ha avuto un impatto significativo sul conflitto arabo-israeliano, che ha perdurato per decenni. La spartizione della Palestina è stata vista dagli arabi come un’ingiustizia, alimentando sentimenti di rabbia e frustrazione. Ancora oggi, la risoluzione è considerata un punto di riferimento nelle trattative di pace tra Israele e i paesi arabi. I paesi arabi sostengono che la risoluzione debba essere applicata, mentre Israele la considera obsoleta.
L’approvazione della risoluzione ha avuto conseguenze drammatiche anche per la popolazione palestinese. Circa 711.000 palestinesi furono costretti a fuggire o furono sgomberati dalle loro case nel 1948, un evento noto come “Nakba”, che significa catastrofe. La diaspora palestinese è ancora oggi un problema irrisolto, con molti palestinesi che rivendicano il diritto di tornare alle loro terre.
La risoluzione 181 ha anche influenzato profondamente la politica e l’economia del Medio Oriente, creando tensioni e instabilità nella regione. La nascita dello stato di Israele ha portato a conflitti armati e ha avuto effetti negativi sulle condizioni di vita dei palestinesi, contribuendo a povertà e marginalizzazione.
In sintesi, la risoluzione 181 è un documento complesso che ha avuto conseguenze significative nella storia del Medio Oriente e continua ad essere al centro delle discussioni sulla pace tra Israele e i paesi arabi.
La biografia breve è tratta dal sito: mondi.it/almanacco.
Altri accadimenti:
800 – Carlo Magno arriva a Roma per indagare sui presunti crimini di Papa Leone III.
1223 – Papa Onorio III approva la Regola definitiva di San Francesco d’Assisi, in seguito detta bollata.
1549 – Ha inizio il conclave del 1549-1550.
1732 – Il terremoto dell’Irpinia causa migliaia di vittime.
1777 – Viene fondata San José (California), come el Pueblo de San José de Guadalupe.
1781 – La nave negriera Zong getta in mare il suo “carico” allo scopo di chiedere un risarcimento dall’assicurazione (Massacro della Zong).
1830 – Scoppia la rivolta di novembre in Polonia.
1847 – Con la fusione tra la parte insulare del Regno di Sardegna e la parte continentale piemontese, richiesta dal Consiglio generale sardo, il regno diventa uno Stato unitario. Finisce l’autonomia sarda e cessa la carica di viceré.
1864 – Guerre indiane: Massacro di Sand Creek – Volontari del Colorado, guidati dal colonnello John Chivington, massacrano almeno 150 Cheyenne e Arapaho inermi a Sand Creek.
1872 – Guerre indiane: inizia la guerra modoc con la battaglia di Lost River.
1877 – Thomas Edison dimostra per la prima volta il funzionamento del fonografo.
1890 – La costituzione Meiji entra in vigore in Giappone, e si riunisce la prima Dieta.
1899 – Nasce il Futbol Club Barcelona.
1911 – Guerra italo-turca: il generale Carlo D’Amico conduce una spedizione punitiva contro le forze turche a Koefia.
1929 – L’ammiraglio statunitense Richard Evelyn Byrd annuncia di essere diventato la prima persona a sorvolare il Polo sud, a bordo di un Ford Trimotor.
1941 – Seconda guerra mondiale: circa 9300 italiani al comando del generale Balotta sconfiggono una forza di 20000 britannici neozelandesi nella battaglia di Quota 175.
1943 – La seconda sessione dell’AVNOJ, il Consiglio Antifascista di Liberazione Nazionale della Jugoslavia, si tiene a Jajce, in Bosnia ed Erzegovina, determinerà l’ordinamento post-bellico della nazione.
1944 – La prima operazione chirurgica (su un umano) per correggere la tetralogia di Fallot, viene eseguita da Alfred Blalock e Vivien Thomas.
1944 – I partigiani albanesi prendono Tirana.
1945 – Viene dichiarata la Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia rinominata poi in Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (questo giorno verrà celebrato come Giorno della Repubblica fino al 2003).
1947 – L’Assemblea generale delle Nazioni Unite vota per la partizione della Palestina tra arabi ed ebrei.
1950 – Guerra di Corea: truppe della Corea del Nord e della Repubblica Popolare Cinese costringono le forze delle Nazioni Unite ad una disperata ritirata dalla Corea del Nord.
1952 – Guerra di Corea: il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower soddisfa una delle promesse elettorali recandosi in Corea per scoprire cosa può essere fatto per porre fine al conflitto.
1961 – La Mercury-Atlas 5 viene lanciata con a bordo lo scimpanzé Enos (la navetta orbiterà la Terra due volte e ammarerà al largo della costa di Porto Rico).
1963 – Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson istituisce la Commissione Warren per investigare sull’Assassinio di John F. Kennedy.
1967 – Guerra del Vietnam: il segretario della difesa statunitense Robert McNamara annuncia le sue dimissioni.
1975 – Il nome “Micro-soft” (da microcomputer e software) viene usato da Bill Gates in una lettera a Paul Allen, per la prima volta.
1982 – Guerra sovietico-afghana: l’Assemblea generale delle Nazioni Unite passa la risoluzione ONU 37/37, che dichiara che le truppe dell’Unione Sovietica devono ritirarsi dall’Afghanistan.
1990 – Guerra del Golfo: il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite passa la risoluzione ONU 678, autorizzando l’intervento militare in Iraq, se la nazione non ritirerà le sue forze dal Kuwait e libererà tutti gli ostaggi stranieri entro il 18 gennaio 1991.
2007 – Le forze armate delle Filippine hanno assediato la penisola di Manila dopo che i soldati guidati dal senatore Antonio Trillanes hanno inscenato un ammutinamento.
2011 – Iran: viene assaltata l’ambasciata britannica a Teheran
2012 – La Palestina entra a far parte dell’ONU con 138 voti favorevoli, 41 astenuti e 9 sfavorevoli (Israele, Nauru, Palau, Isole Marshall, Micronesia, Panama, Canada, Repubblica Ceca e USA).
La lista completa degli accadimenti di oggi puoi consultarla su Wikipedia.