L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo
L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo.
Disastro alla centrale nucleare di Chernobyl
Nel 1986, l’URSS è ancora impegnata nella corsa agli armamenti e teme un attacco alle sue centrali nucleari. In quest’ottica, la centrale nucleare di Chernobyl viene sottoposta a numerosi test di sicurezza per verificare il funzionamento dei reattori in condizioni “limite”. Tuttavia, nella notte del 26 aprile, un test di sicurezza compromesso dalla cieca ambizione e dalla sciatteria umana scatena l’inferno nel cuore dell’ex Unione Sovietica. Il vice capo ingegnere Anatoly Dyatlov decide di verificare se la turbina del reattore 4 è in grado di generare energia per inerzia, anche in presenza di un’interruzione della corrente elettrica, nonostante le condizioni non ottimali del reattore. L’esperimento inizia alle 1:23 e in appena un minuto la pressione del reattore è alle stelle, provocando una serie di esplosioni che disperdono nell’aria 50 tonnellate di carburante nucleare. Le autorità sovietiche cercano di minimizzare l’incidente, ma la nube radioattiva raggiunge l’Europa, scatenando il panico nell’opinione pubblica. L’intera città di Pripjat’ viene sgombrata, così come tutte le zone entro un raggio di 30 km dall’impianto. Il bilancio ufficiale parla di 31 vittime, ma il numero reale è oggetto di una guerra di cifre tra istituzioni e associazioni antinucleariste. Secondo l’ONU, si stima che le vittime delle radiazioni saranno circa 4mila nel corso degli ottant’anni successivi all’incidente. Chernobyl è ricordato come il più grave incidente nucleare della storia, insieme a quello di Fukushima del 2011, e ha portato all’adozione di standard di sicurezza più rigorosi nel mondo occidentale.
La biografia breve è tratta dal sito: mondi.it/almanacco.
Altri accadimenti:
1458 – Terremoto di magnitudo 5,8 che provoca alcuni morti in Umbria e nelle Marche
1478 – Firenze, Congiura dei Pazzi contro Lorenzo de’ Medici: Giuliano, il fratello del Magnifico, viene ucciso nella cattedrale di Santa Maria del Fiore
1518 – Disputa di Heidelberg di Martin Lutero
1815 – Guerra austro-napoletana: le truppe austriache al comando di Federico Bianchi occupano Foligno
1848 – Liverpool, i due naturalisti Alfred Russel Wallace e Henry Walter Bates partono per l’esplorazione dell’Amazzonia
1859 – L’Austria dichiara guerra al Regno di Sardegna, causando lo scoppio della Seconda guerra d’indipendenza italiana
1868 – Rivolta de Su Connotu a Nuoro contro il cosiddetto Editto delle chiudende
1915 – A Londra, Sidney Sonnino, per conto del Regno d’Italia, firma un patto con Regno Unito e Francia, impegnandosi a entrare in guerra contro la Germania e l’Austria
1931 – A New York si effettua la prima trasmissione televisiva sperimentale: la presentatrice è Fay Marbe, un’attrice
1933 – Viene istituita la Gestapo, la polizia segreta ufficiale del regime nazista
1937 – Guerra civile spagnola: bombardamento di Guernica
1942 – Manciuria: nell’esplosione in una miniera rimangono uccisi oltre 1500 lavoratori
1945 – Insurrezione a Padova: rimangono uccisi 224 partigiani e 500 tra tedeschi e fascisti repubblicani
1954 – Si apre la Conferenza di Ginevra con lo scopo di riportare la pace in Indocina e in Corea
1961 – Italia, prima trasmissione televisiva di Tribuna politica
1962 – Il velivolo spaziale Ranger 4, parte del Programma Ranger, si schianta sulla Luna
1964 – Dalla fusione fra Tanganica e Zanzibar nasce lo Stato di Tanzania
1977 – A New York si tiene la serata inaugurale della discoteca Studio 54
1986 – Disastro di Černobyl’: a Černobyl’, in Unione Sovietica, l’esplosione in una centrale elettronucleare provoca immediatamente 31 vittime e, nei giorni seguenti, una nube radioattiva che contaminerà buona parte dell’Europa, con conseguenze che dureranno per decenni sulla popolazione locale
1994
Il Sudafrica tiene le sue prime elezioni cui partecipano anche uomini e donne nere
Giappone: un Airbus A300-600R della China Airlines si schianta all’aeroporto di Nagoya causando 264 vittime
1996 – I camion di Overland, partiti da Roma nel novembre 1995 per la loro prima spedizione Overland 1, raggiungono New York
2002 – Il diciannovenne Robert Steinhäuser spara e uccide 17 persone nella sua scuola a Erfurt in Germania
2005 – Le truppe siriane si ritirarono dal Libano, ponendo fine a oltre 30 anni di occupazione
2017 – Ultima manovra della Sonda Cassini, che si “tuffa” fra gli Anelli di Saturno
La lista completa degli accadimenti di oggi puoi consultarla su Wikipedia.