L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo
L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo.
Prima uscita nelle sale di Guerre Stellari
L’introduzione più popolare nella storia del cinema inizia con la frase “È un periodo di guerra civile. Navi spaziali ribelli, colpendo da una base segreta, hanno ottenuto la loro prima vittoria contro il malvagio impero galattico”. Questo intro segna l’inizio di una saga che ha aperto nuovi orizzonti per il genere di fantascienza.
Le radici di questa pietra miliare del cinema hollywoodiano si trovano lontano dagli studi cinematografici famosi. Verso la fine degli anni ’60, George Lucas, all’età di 25 anni e fresco di laurea in cinema presso l’Università del Sud della California, iniziò a frequentare cineasti indipendenti che stavano adottando un nuovo approccio alla realizzazione cinematografica, sottratto al controllo dei grandi studi di Hollywood.
Insieme a Francis Ford Coppola, Lucas fondò l’American Zoetrope nel 1969, uno studio cinematografico indipendente allestito in un magazzino a San Francisco. Dopo aver diretto il suo primo film, “American Graffiti”, Lucas decise di abbandonare il progetto e fondare la Lucas Film Limited per dedicarsi alla sua passione di sempre: la fantascienza.
Dopo alcuni cortometraggi e il poco riuscito “L’uomo che fuggì dal futuro” (1971), Lucas voleva creare una storia che catturasse l’immaginazione dei giovani in un’epoca segnata dalla disastrosa guerra del Vietnam e da trasformazioni economiche e sociali in corso. Voleva creare un’epopea galattica anziché il solito conflitto tra terrestri e marziani, includendo elementi legati alla mitologia occidentale e scenari tipici dei fumetti.
Gli scritti di Joseph Campbell, uno studioso delle origini del mito e delle religioni nel mondo, furono una fonte di ispirazione fondamentale per la costruzione del racconto e dei personaggi di “Guerre stellari”. Nel mondo concepito da Lucas, si trovava l’organizzazione monastica degli Jedi (derivato dal termine giapponese “jidaigeki”, usato per i drammi storici con protagonisti i samurai), impegnati a preservare la pace e la giustizia.
Il giovane Luke Skywalker, un membro di questo ordine, si unisce alla missione dell’Alleanza ribelle guidata dalla principessa Leila Organa. La missione è quella di combattere l’Impero galattico guidato dal temibile imperatore Palpatine e dal suo allievo Dart Fener. Durante questa avventura, il giovane combattente scopre la forza nascosta dentro di sé e apprende segreti sulla sua stessa esistenza.
Lucas presentò il suo concept alla Universal e alla United Artists, che rifiutarono di produrlo principalmente a causa dei costi elevati. Alan Ladd Jr., il direttore creativo della Twenty Century Fox, fu entusiasta dell’idea e chiese a Lucas di sviluppare la sceneggiatura. Lucas ci lavorò per un anno e si rese conto che il materiale richiedeva almeno una trilogia di film. Decise di prendere una parte di questa storia e presentarla ai produttori, integrandola con splendidi disegni realizzati da Ralph McQuarrie, che iniziarono a delineare i personaggi e gli spettacolari sfondi del film.
Ottenuto un budget di 8 milioni di dollari e i diritti futuri sul merchandising (un settore ancora inesplorato all’epoca), Lucas si dedicò al casting. Scelse volti nuovi per i ruoli principali, come il giovane Mark Hamil per interpretare Luke, scartando altri attori come Kurt Russel e William Katt. Carrie Fisher, un’attrice teatrale, fu scelta per il ruolo della principessa Leila. Harrison Ford, che aveva già lavorato con Lucas in “American Graffiti”, fu scelto per il ruolo di Ian Solo grazie alla sua capacità di dare un’impronta originale al personaggio.
Il resto del cast fu completato in Inghilterra, dove furono reclutati anche personaggi estranei al mondo del cinema, come il campione di bodybuilding David Prowse per interpretare Dart Fener e l’inserviente ospedaliero Peter Mayhew, perfetto con i suoi 2 metri e 20 cm di altezza per impersonare Chewbecca, il peloso copilota della nave Millennium Falcon.
Le riprese iniziarono nel marzo del 1976 nel deserto della Tunisia e continuarono negli Elstree Studios di Londra. Lucas dovette superare la sfida degli effetti speciali e fondò la Industrial Light & Magic, una propria casa di produzione che coinvolse un team di studenti universitari, ingegneri e informatici. In quel laboratorio si sviluppò un metodo di lavoro destinato a rivoluzionare il modo di fare cinema.
Nonostante i continui ritardi e il superamento del budget, la Twenty Century Fox impose a Lucas di completare il montaggio per lanciare il film nella primavera del 1977. Lucas, rischiando l’esaurimento nervoso, rifinì il montaggio due volte, ma alla fine riuscì nell’impresa. Il tocco finale fu dato dal compositore John Williams, già noto per le musiche de “Lo squalo” di Steven Spielberg, che, dirigendo la London Symphony Orchestra, creò una colonna sonora dal forte impatto classico.
Nonostante le preoccupazioni per un possibile insuccesso e le critiche di coloro che lo consideravano un prodotto per bambini, il film fu distribuito il 25 maggio 1977. Il pubblico, fin dalle prime scene, si trovò immerso nello spazio siderale, nel bel mezzo di una battaglia laser tra incrociatori. L’esperienza fu così straordinaria che la gente uscì per strada ancora stupita e cominciò a familiarizzare con il tema musicale principale e con frasi memorabili come “Che la forza sia con te!”.
La biografia breve è tratta dal sito: mondi.it/almanacco.
Altri accadimenti:
1085 – Alfonso VI di Castiglia riprende Toledo ai Mori
1124 – Consacrazione del Santuario di Montevergine dedicato alla Madonna ed eretto da San Guglielmo da Vercelli
1241 – La comunità ebraica di Francoforte sul Meno subisce uno dei primi attacchi antisemiti
1420 – Enrico il Navigatore viene nominato governatore dell’Ordine di Cristo
1521 – La Dieta di Worms termina quando Carlo V emana l’Editto di Worms, che dichiara Martin Lutero un fuorilegge
1644 – Il generale Ming Wu Sangui apre le porte della Grande muraglia cinese al Passo Shanhai per permettere alle forze d’invasione Manciù di raggiungere la capitale Pechino
1658 – Nell’ambito della guerra franco e anglo-spagnola, l’esercito francese comandato da Turenne assedia Dunkerque
1659 – Richard Cromwell, figlio di Oliver, rassegna le dimissioni dalla carica di Lord protettore
1660 – Il re Carlo II sbarca a Dover di ritorno dal suo esilio
1738 – Un trattato tra il Maryland e la Pennsylvania mette fine alla cosiddetta guerra di Cresap, scoppiata per questioni di confine
1787 – A Filadelfia (Pennsylvania), i delegati iniziano a riunirsi per scrivere la nuova Costituzione degli Stati Uniti d’America
1810 – A Buenos Aires, cittadini armati espellono il viceré di Spagna e stabiliscono un governo provinciale per l’Argentina
1812 – Un terribile terremoto colpisce Caracas, in Venezuela, causando tra i 15000 e i 20000 morti
1814 – il generale Heinrich J. Bellegarde assunse personalmente la reggenza provvisoria di governo, proclamando in contemporanea la cessazione del Regno d’Italia
1819 – Viene promulgata la Costituzione argentina del 1819
1870 – Nella battaglia di Eccles Hill un manipolo di appartenenti alla Fenian Brotherhood viene sconfitto dalle truppe canadesi
1895
Il commediografo, poeta e romanziere Oscar Wilde viene condannato per «sodomia e volgare indecenza» a scontare due anni nel carcere di Reading
Viene fondata la Repubblica di Formosa con Tang Jingsong come presidente
1913 – Si svolge il primo Giro delle Fiandre, corsa di ciclismo su strada, vinta dal belga Paul Deman
1914 – La Casa dei comuni del Regno Unito approva la Irish Home Rule
1925 – John T. Scopes viene incriminato per aver insegnato la teoria dell’evoluzione di Charles Darwin
1926 – L’anarchico ebreo Sholom Schwartzbard uccide il politico ucraino Symon Petljura in esilio a Parigi
1935
Nel giro di 45 minuti, al Big Ten meeting di Ann Arbor (Michigan), Jesse Owens stabilisce o eguaglia quattro record del mondo di atletica leggera
Babe Ruth batte il 714º e ultimo fuoricampo della sua carriera
1946 – Il parlamento della Transgiordania elegge l’emiro Abd Allah come suo re
1953 – Al Nevada Test Site, gli Stati Uniti d’America conducono i loro primi e unici test di artiglieria nucleare
1958 – Italia: si svolgono le elezioni politiche
1961 – Programma Apollo: il presidente John Fitzgerald Kennedy annuncia davanti a una sessione speciale unificata del Congresso il suo obiettivo di iniziare un progetto per «mandare un uomo sulla Luna» prima della fine del decennio
1963 – Ad Addis Abeba, in Etiopia, viene fondata l’Organizzazione di unità africana
1966 – Programma Explorer: viene lanciato l’Explorer 32
1969 – In Sudan il colonnello Ja’far al-Nimeyri prende il potere con un colpo di Stato
1973 – Mike Oldfield pubblica l’album Tubular Bells, alcuni dei cui temi musicali verranno poi usati nel film L’esorcista
1975 – A Milano una coppia di studenti, Alberto Brasili e Lucia Corna, vengono aggrediti e accoltellati da un gruppo di neofascisti per aver strappato un adesivo elettorale del MSI attaccato a un palo della luce; Brasili morirà a seguito dell’aggressione mentre Corna resterà gravemente ferita
1977 – Guerre stellari esce nei cinema statunitensi: diventerà uno dei film di maggior incasso nella storia del cinema
1979
Esce nelle sale cinematografiche il film Alien
Un Douglas DC-10 della American Airlines precipita poco dopo il decollo dall’aeroporto internazionale di Chicago-O’Hare: muoiono tutte le 271 persone a bordo e due persone a terra
1981 – A Riad viene creato il Consiglio di cooperazione del Golfo tra Bahrein, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti
1983 – Guerre stellari – Il ritorno dello Jedi debutta nei cinema
1985 – Il Bangladesh viene colpito da un ciclone tropicale e da un’ondata di temporali che causeranno la morte di circa 10000 persone
1991 – Si conclude con successo l’Operazione Salomone: 34 aerei hanno trasferito in Israele 14325 Beta Israel
1992
Oscar Luigi Scalfaro viene eletto nono presidente della Repubblica Italiana
A Palermo si celebrano i funerali di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e dei tre agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, vittime della Strage di Capaci
1995 – Papa Giovanni Paolo II pubblica la lettera enciclica “Ut Unum Sint” riguardante l’impegno ecumenico.
1997 – Un colpo di Stato militare in Sierra Leone sostituisce il presidente Ahmad Tejan Kabbah con Johnny Paul Koromah
2000 – Il Libano celebra la liberazione del sud del paese dopo 22 anni di occupazione israeliana
2001 – Alpinismo: il trentaduenne Erik Weihenmayer di Boulder (Colorado) e il sessantaquattrenne Sherman Bull di New Canaan (Connecticut) diventano rispettivamente il primo non vedente e la persona più anziana a raggiungere la vetta del Monte Everest
2003 – Néstor Kirchner viene eletto nuovo presidente della Repubblica Argentina
2014 – Elezioni europee del 2014
2020 – George Floyd, un uomo afroamericano, muore soffocato dal poliziotto bianco Derek Chauvin durante l’arresto a Minneapolis, dando così il via a una serie di imponenti manifestazioni contro il razzismo e gli abusi delle forze dell’ordine degli Stati Uniti d’America nei confronti dei cittadini neri
La lista completa degli accadimenti di oggi puoi consultarla su Wikipedia.