Accadde oggi 22 marzo

L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo

Accadde oggi 22 marzo
L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo.

Esce il primo album dei Beatles

L’era del rock era già un fatto compiuto grazie a mostri sacri come Elvis, Jerry Lee Lewis e Little Richard. Eppure di lì a poco il mondo conobbe una rivoluzione musicale e culturale senza precedenti, destinata a durare sette anni: la Beatlesmania!

Mentre il rock delle origini parlava esclusivamente americano e sembrava già nella sua fase di declino (coinciso con la lunga assenza di Elvis, impegnato con il servizio militare), nella vecchia Inghilterra i tempi erano maturi per un cambio della guardia sulla scena musicale. A colpi di rock, beat e pop, numerosi artisti del Regno Unito (per lo più inglesi) avrebbero dettato legge nel mercato discografico europeo e americano, dando vita alla cosiddetta British invasion.

La prima fase di questa nuova stagione si verificò tra il 1964 e il 1967, quando s’imposero sulla scena grandi rock band come The Rolling Stones, The Who ma soprattutto quattro ragazzotti di Liverpool, la cui storia ebbe inizio nella chiesetta di Saint Peter, nei sobborghi della città. Qui il sedicenne John Lennon, chitarrista dei Quarrymen, incontrò il quindicenne Paul McCartney, che fu ammesso nella band come bassista.

Il successivo ingresso nel 1958 del chitarrista George Harrison, amico di McCartney, e, due anni dopo, del batterista Pete Best segnò l’inizio di un tour per i locali di Liverpool, dove si esibirono con il nome di Johnny and the Moondogs e successivamente, dopo l’ingresso del bassista Stuart “Stu” Sutcliffe, come Long John & The Silver Beetles e The Beat Brothers. Il primo grande palcoscenico arrivò nel 1960 con il concerto di Amburgo, dove debuttarono come The Beatles, in cui veniva storpiato “beetle” (“scarafaggio”), sottolineando con il termine “beat” (“battere”, “picchiare”) che la loro musica rock colpiva duro.

L’eco della loro musica arrivò alle orecchie dei produttori della Parlophone Records (parte del gruppo Emi), in particolare di George Martin che rimase conquistato dalle note di brani come Love Me Do e Ask Me Why. Dopo l’addio di Best, sostituito da Richard Parkin Starkey, in arte Ringo Starr, si arrivò all’incisione dell’album d’esordio, registrato in una sola giornata (quindici ore) nei mitici Abbey Road Studios.

Intitolato Please, please me, dall’omonimo singolo uscito l’anno precedente e balzato ai vertici delle classifiche, l’album uscì il 22 marzo del 1963 con in copertina l’immagine dei “Fab four” (i “favolosi quattro”, il loro soprannome più celebre), ritratti nella tromba delle scale degli “studios”. Quattordici i brani contenuti che, da I Saw Her Standing There a Twist and Shout, portavano una carica esplosiva nel sound e nei testi.

In meno di un anno fu subito “Beatlesmania” nelle scelte musicali e nei costumi dei giovani, con molti che imitavano la tipica capigliatura a caschetto dei “quattro”. Vendite e riconoscimenti non tardarono ad arrivare e due anni dopo si ritrovarono, poco più che ventenni, insigniti del titolo di Baronetti dell’Ordine dell’Impero Britannico, per gentile concessione della regina Elisabetta II.

La biografia breve è tratta dal sito: mondi.it/almanacco.

Altri accadimenti:

1312 – Viene decretata la soppressione dell’Ordine del Tempio, con la bolla “Vox in excelso”, dal Papa Clemente V
1450 – A Milano si insedia Francesco Sforza, ricevendo nell’Arengo lo scettro, lo stendardo con la vipera viscontea e l’aquila imperiale, il sigillo e le chiavi della città
1457 – Johannes Gutenberg completa la stampa del primo libro: la Bibbia
1621 – I Padri Pellegrini della Colonia di Plymouth firmano un trattato di pace con Massasoit, capo della comunità Wampanoag
1622 – Massacro di Jamestown: gli indiani Algonchini uccidono 347 inglesi, un terzo della colonia insediata nella zona di Jamestown, Virginia
1765 – Il parlamento britannico approva lo Stamp Act, di fatto la prima tassa diretta introdotta dal Regno di Gran Bretagna sulle colonie americane
1796 – Stato Pontificio, Roma: prende servizio il boia Mastro Titta, al secolo Giambattista Bugatti: nella sua carriera arriverà a 516 il totale tra suppliziati e uccisi
1809 – Carlo XIII diventa re di Svezia
1831 – Viene istituita la Legione straniera francese
1841 – Brevettato l’amido di mais (Maizena)
1848 – Istituzione della Repubblica di San Marco a seguito dell’insurrezione a Venezia, che aveva avuto inizio il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco.
1848 – Regno Lombardo-Veneto, Milano: nella battaglia di Porta Tosa vengono messe in fuga le truppe austriache al comando del maresciallo Radetzky, hanno termine le Cinque giornate di Milano.
1871 – Primo caso di impeachment in uno Stato USA: nella Carolina del Nord il governatore William Holden viene messo sotto accusa e rimosso dal suo ufficio
1872 – L’Illinois è il primo Stato americano ad applicare il diritto di uguaglianza sul lavoro fra uomini e donne
1885 – Re Umberto I posa la prima pietra del Vittoriano
1888 – Nasce la English Football League
1890 – Isole Eolie: termina l’eruzione nell’Isola di Vulcano, iniziata nel 1873
1895 – Prima proiezione (privata) di un film da parte dei fratelli Lumière
1909 – A Desenzano del Garda è inaugurata la linea ferroviaria per il porto
1933 – Dachau, il primo campo di concentramento nazista, viene aperto
1939 – Germania: Hitler fa occupare il Distretto di Memel, l’attuale Klaipėda, sul Mar Baltico
1941
Africa Orientale Italiana (Abissinia): la città di Harar, a ovest di Giggigà, viene dichiarata città aperta dagli italiani[2] Stati Uniti: l’imponente diga idroelettrica Grand Coulee Dam sul fiume Columbia, nello Stato di Washington, inizia a produrre energia elettrica
1942 – Seconda battaglia della Sirte fra una formazione navale italiana al comando dell’amm. Angelo Iachino e la scorta di un convoglio britannico diretto a Malta
1943 – La 36. Waffen-Grenadier-Division der SS, comandata dall’Oberführer Oskar Dirlewanger, massacra 149 civili nel villaggio bielorusso di Chatyn’
1944
Eccidio di Montalto: fucilazione di 32 giovani da parte dei nazifascisti nel comune di Cessapalombo (MC)
Martiri del Campo di Marte: 5 renitenti alla leva vengono fucilati a Firenze dai Repubblicani
1945 – Egitto: Al Cairo nasce la Lega araba
1958 – Arabia Saudita: Faysal diviene re.
1959 – Italia: incidente sulla diga del Lago di Pontesei, anticipazione del Disastro del Vajont
1960 – Arthur L. Schawlow e Charles Hard Townes brevettano il primo laser, versione ottica del maser (Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation)
1963 – Viene pubblicato in Gran Bretagna il primo album dei Beatles, Please Please Me
1965 – Romania: Nicolae Ceaușescu è eletto segretario del Partito Comunista Rumeno
1973 – Kuwait/Iraq: Il governo kuwaitiano fa arrestare migliaia di iracheni: verranno usati come ostaggi per costringere i soldati di Baghdad ad abbandonare il giacimento petrolifero di Rumayla
1975 – Stati Uniti: incendio in un reattore nucleare della centrale di Decatur (Alabama)
1993 – La Intel Corporation lancia il Pentium chips 80586
1994 – Italia: esce il primo numero del quotidiano La Voce, diretto da Indro Montanelli, vendendo 450 000 copie in poche ore
1995 – Russia: il cosmonauta Valeri V. Polyakov stabilisce il record di 438 giorni di permanenza nello spazio
2001 – Benin: Mathieu Kérékou viene rieletto presidente della Repubblica
2004 – Israele/Palestina: ucciso a Gaza il fondatore e capo spirituale di Hamas, sceicco Ahmed Yassin
2016 – Bruxelles: un attentato terroristico colpisce la capitale del Belgio, con un bilancio di 35 morti e 340 feriti.
2017 – Londra: un attentato terroristico colpisce la capitale del Regno Unito, con un bilancio di 6 morti e 50 feriti.
2020 – Zagabria: un terremoto di magnitudo 5.3 colpisce la capitale della Croazia.

La lista completa degli accadimenti di oggi puoi consultarla su Wikipedia.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Vuoi sapere meglio le cose? Vai agli APPROFONDIMENTI →