Accadde oggi 21 marzo

L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo

Accadde oggi 21 marzo
L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo.

Prima attrice italiana a ricevere l’Oscar

Il dramma di una moglie devota che dopo la morte del suo amato scopre di essere stata a lungo tradita e schernita dalla gente. È la protagonista del film La rosa tatuata che proiettò Anna Magnani tra i grandi di Hollywood.

Per il pubblico americano, nel primo decennio postbellico, il cinema italiano ebbe un volto e un nome precisi: Vittorio De Sica. L’attore e regista ciociaro aveva guadagnato la prestigiosa ribalta degli Academy Awards, primo italiano a farlo, con due insuperabili capolavori come “Sciuscià” (1946) e “Ladri di biciclette” (1948), che gli meritarono in seguito il riconoscimento di padre del neorealismo cinematografico.

In quegli stessi anni, sul palcoscenico italiano nasceva una nuova stella che per la sua verve tipicamente romanesca, era ormai nota più con il soprannome di Nannarella che con il suo vero nome. Dopo gli esordi a teatro e con ruoli secondari sullo schermo, nel 1941 la Magnani ottenne i primi consensi grazie allo stesso De Sica, che la scelse come coprotagonista in Teresa Venerdì.

Il successo internazionale arrivò quattro anni dopo con la straordinaria interpretazione di Pina nel capolavoro neorealista di Roberto Rossellini (che le fu compagno di vita per un periodo), Roma città aperta, per il quale ottenne il Nastro d’argento come “miglior attrice non protagonista”. Il ruolo principale in Bellissima (1951), del grande Luchino Visconti, le spalancò definitivamente le porte di Hollywood.

A pensare per primo a lei fu lo sceneggiatore Tennessee Williams, popolarissimo negli USA per il dramma teatrale Un tram chiamato desiderio, portato sullo schermo da Elia Kazan. Williams buttò giù la sceneggiatura di un film dal titolo “La rosa tatuata”, pensando alla star romana nel ruolo della protagonista. D’accordo con il regista Daniel Mann le proposero la parte e quest’ultima accettò, pur tra mille tentennamenti legati agli affetti familiari e al suo attaccamento alla quotidianità di Roma.

Iniziò le riprese nei panni di Serafina Delle Rose, giovane immigrata in America legata al marito Rosario, di professione camionista, da un rapporto di profonda devozione. La tragica morte dell’uomo segna il suo doloroso isolamento dal mondo esterno, in cui coinvolge anche la figlia e da cui si ridesta bruscamente quando viene a conoscenza della relazione extraconiugale del consorte. A quel punto decide di ritornare a vivere, aprendosi al corteggiamento di Alvaro (interpretato da Burt Lancaster), collega del marito.

Uscita nel 1955, la pellicola conquistò la platea statunitense e fece incetta di nomination (otto in tutto) all’edizione degli Oscar dell’anno seguente, portando a casa tre statuette: “miglior fotografia”, “miglior sceneggiatura” e “miglior attrice protagonista”. Un riconoscimento quest’ultimo che consacrò la Magnani tra i grandi del cinema di allora, vincendo la concorrenza di vere e proprie eroine nazionali, del calibro di Susan Hayward e Katharine Hepburn.

Avvertita al telefono della sua nomination, Nannarella, anti-diva per eccellenza, pensò subito a uno scherzo e non vi diede alcun peso, rinunciando a partecipare alla grande “notte di Los Angeles”. Quando un giornalista americano, alle cinque di mattina, le annunciò al telefono di essere entrata nella storia come prima attrice italiana a ricevere l’Oscar, non credette alle sue orecchie. Prese coscienza che era tutto vero solo quando Marisa Pavan, coprotagonista nel film, le portò la statuetta che aveva ritirato al posto suo.

Premiata per lo stesso ruolo con un Bafta, come attrice internazionale dell’anno, e con un Golden Globe, come migliore attrice in un film drammatico, la Magnani sfiorò la seconda statuetta quando fu scelta da De Sica come protagonista della Ciociara, parte che rifiutò e che venne poi affidata a Sofia Loren. Fu quest’ultima a vincere l’Oscar nel 1962 e ancora oggi lei e la Magnani sono le uniche attrici italiane insignite del prestigioso premio.

La biografia breve è tratta dal sito: mondi.it/almanacco.

Altri accadimenti:

1413 – Enrico V diventa re d’Inghilterra
1556 – A Oxford, l’arcivescovo di Canterbury Thomas Cranmer è messo al rogo quale eretico.
1788 – Un devastante incendio distrugge buona parte di New Orleans
1800 – Incoronazione nella Basilica di San Giorgio Maggiore, già sede del conclave, del nuovo Papa Pio VII. L’imperatore d’Austria Francesco II, dopo aver chiesto inutilmente al nuovo pontefice la cessione delle Legazioni di Bologna, Ferrara, Imola e Ravenna, aveva vietato contrariato la cerimonia nella Basilica di San Marco.
1804 – In Francia Napoleone Bonaparte promulga il Code civil des Français, primo tentativo di raccogliere l’intero diritto privato vigente in un’unica fonte normativa scritta.
1849 – Durante la prima guerra d’indipendenza italiana ha luogo la battaglia della Sforzesca.
1871 – Otto von Bismarck diventa cancelliere del Reich
1910 – Viene formalizzata la nascita della Serenissima Gran Loggia d’Italia-Comunione di Piazza del Gesù dalla scissione con il Grande Oriente d’Italia operata dal sovrano Saverio Fera, avvenuta l’8 luglio 1908
1918 – Prima guerra mondiale: inizia l’Offensiva di primavera conosciuta anche come Kaiserschlacht (in italiano “battaglia per l’Imperatore”)
1919 – Proclamazione della Repubblica Sovietica Ungherese.
1933 – Dachau, il primo Campo di concentramento nazista viene completato
1935 – La Persia viene rinominata Iran
1945 – Seconda guerra mondiale: intervento delle truppe inglesi a Mandalay, Burma
1952 – Alan Freed presenta il primo concerto di rock and roll a Cleveland, Ohio
1960 – Apartheid: Massacro di Sharpeville, Sudafrica: la polizia apre il fuoco su un gruppo di dimostranti di colore uccidendone sessantanove e ferendone 180
1963 – Chiude il penitenziario federale USA di Alcatraz situato su un’isola della Baia di San Francisco
1965 – Programma Ranger: la NASA lancia il Ranger 9
1980 – Il presidente statunitense Jimmy Carter annuncia il boicottaggio degli Stati Uniti ai XXII° Giochi olimpici di Mosca in segno di protesta contro l’invasione sovietica in Afghanistan
1990 – La Namibia ottiene l’indipendenza dal Sudafrica dopo settantacinque anni
1998 – L’ex magistrato del pool di Mani Pulite Antonio Di Pietro fondò il partito politico Italia dei Valori.
1999 – Bertrand Piccard e Brian Jones diventano i primi circumnavigatori della Terra in pallone aerostatico
2002 – In Pakistan lo sceicco Ahmad Omar Sa’id Shaykh è sospettato assieme ad altre tre persone del rapimento e dell’uccisione di Daniel Pearl, cronista del The Wall Street Journal
2006 – Viene fondato Twitter
2010 – Viene approvata la riforma del sistema sanitario statunitense (Obamacare) ideata da Barack Obama
2020 – Il Liverpool si laurea campione d’Inghilterra dopo 30 anni, grazie alla sconfitta del Manchester City per mano del Chelsea 2-1, che giocava in casa. Il giorno precedente il Liverpool aveva battuto il Crystal Palace 4-0, in casa

La lista completa degli accadimenti di oggi puoi consultarla su Wikipedia.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Vuoi sapere meglio le cose? Vai agli APPROFONDIMENTI →