Accadde oggi 2 giugno

L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo

Accadde oggi 2 giugno
L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo.

L’Italia diventa una Repubblica

Il referendum per la scelta della forma di stato dell’Italia post-fascista e post-nazista si tenne in due giorni consecutivi. Le due opzioni erano la monarchia e la repubblica, e i cittadini italiani scelsero quest’ultima con 12.717.923 voti a favore, mentre 10.719.284 votarono per la monarchia. Questo risultato portò all’esilio dell’allora Re d’Italia, Umberto II, insieme alla famiglia di casa Savoia. Ai loro eredi maschi sarebbe stato permesso di rientrare in Italia solo a partire dal 2002.

Il 28 giugno dello stesso anno, Enrico De Nicola fu designato Capo Provvisorio dello Stato dall’Assemblea Costituente. Successivamente, con l’entrata in vigore della Costituzione del 1948, assunse le funzioni di Presidente della Repubblica Italiana. Da quel momento, il 2 giugno fu scelto come data celebrativa della nascita della nazione, istituendo la Festa della Repubblica.

La celebrazione della Festa della Repubblica inizialmente fu spostata alla prima domenica di giugno, ma nel 2000 fu riportata al 2 giugno. Il cerimoniale attuale prevede la deposizione di una corona d’alloro al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria e una parata militare alla presenza delle più alte cariche dello Stato. Un momento particolarmente suggestivo è l’esibizione delle Frecce Tricolori.

La biografia breve è tratta dal sito: mondi.it/almanacco.

Altri accadimenti:

455 – I Vandali di Genserico entrano a Roma dalla Porta Portuensis e saccheggiano la città per due settimane: ripartiranno con tesori incalcolabili, spoglie del Tempio di Gerusalemme portate a Roma da Tito, e con l’imperatrice Licinia Eudossia e le figlie Eudocia e Placidia
575 – Elezione di Papa Benedetto I
657 – Morte di Papa Eugenio I
1094 – Morte di San Nicola Pellegrino, patrono della città di Trani
1259 – Si celebra il matrimonio tra Manfredi di Sicilia ed Elena Ducas presso il Castello svevo di Trani
1379 – Giacomo Orsini conquista il castello di Marino, nello Stato della Chiesa, dopo aver vinto lo scontro campale della battaglia di Marino
1537 – Papa Paolo III emette la bolla Veritas Ipsa che condanna il commercio di schiavi
1615 – I primi missionari della Recolletta arrivano a Québec, da Rouen, in Francia
1751 – Papa Benedetto XIV pubblica l’enciclica Magno Cum Animi, sul divieto di celebrare la messa in luoghi non autorizzati dal vescovo e nelle case private
1800 – Prima vaccinazione contro il vaiolo nel Nord America, a Trinity, in Terranova
1835 – Phineas Taylor Barnum parte per il suo primo giro di spettacoli per gli Stati Uniti d’America
1848 – Si tiene a Praga il Congresso Pan-Slavo dove si raccolgono per la prima volta i rappresentanti di tutte le popolazioni slave dell’Europa centrale
1858 – Viene avvistata per la prima volta la Cometa Donati
1865 – Con la resa delle forze del generale Edmund Kirby Smith a Galveston (Texas), finisce la guerra di secessione americana
1876 – Il rivoluzionario e poeta bulgaro Hristo Botev viene assassinato a Stara Planina
1878 – Si apre il Congresso di Berlino
1882 – Muore a Caprera Giuseppe Garibaldi
1886 – Il presidente degli USA Grover Cleveland sposa Frances Folsom nella Casa Bianca
1895 – In Italia si svolgono le elezioni politiche generali per la 19ª legislatura
1897 – Mark Twain, rispondendo alle voci sulla sua morte, viene citato dal New York Journal per aver smentito con le parole «The report of my death was an exaggeration» (“La notizia della mia morte era un’esagerazione”)
1912 – Carl Laemmle fonda gli Universal Studios
1924 – Il governo degli Stati Uniti conferisce la cittadinanza a tutti i nativi americani nati all’interno dei confini della nazione
1928 – Arturo Ferrarin e Carlo Del Prete, a bordo di un Savoia-Marchetti S.64, conquistano il record di distanza in volo in circuito chiuso, percorrendo un totale di 7.666 km ripetendo per 51 volte il tragitto fra Torre Flavia e il faro di Anzio
1935 – USA: Babe Ruth annuncia il suo ritiro dal baseball
1941 – A Creta i paracadutisti tedeschi compiono il Massacro di Kondomari
1946 – Con un referendum istituzionale gli italiani decidono di trasformare l’Italia da monarchia a repubblica (12.717.923 voti contro 10.719.284), e contemporaneamente al referendum si svolgono le elezioni per l’Assemblea Costituente; a seguito dei risultati delle due votazioni, il re d’Italia Umberto II di Savoia lascia il paese
1948 – Processo ai dottori: Viktor Brack, Karl Brandt, Rudolf Brandt, Karl Gebhardt, Waldemar Hoven, Joachim Mrugowski e Wolfram Sievers sono impiccati nella prigione di Landsberg am Lech, in Baviera
1953 – Incoronazione della regina Elisabetta II del Regno Unito, la prima trasmessa in diretta televisiva dalla BBC
1954 – Il senatore statunitense Joseph McCarthy asserisce che i comunisti si siano infiltrati nella CIA
1965 – Guerra del Vietnam: il primo contingente di soldati combattenti australiani arriva nel Vietnam del Sud
1967 – Le proteste a Berlino Ovest contro l’arrivo dello Scià dell’Iran si tramutano in scontri, durante i quali il giovane Benno Ohnesorg viene ucciso da un agente di polizia: la sua morte porterà alla fondazione del gruppo terroristico Movimento del 2 giugno
1979 – Papa Giovanni Paolo II visita la sua nativa Polonia, diventando il primo Papa a visitare un paese comunista
1985 – Papa Giovanni Paolo II pubblica l’enciclica Slavorum Apostoli aperta non solo al clero, ma tutti i fedeli cristiani, nel ricordo dei Santi Cirillo e Metodio dopo undici secoli dalla loro opera evangelizzatrice
1995 – In Bosnia il pilota dell’USAF Scott O’Grady viene abbattuto da un missile terra-aria SA-6 mentre pattuglia con un F-16 la no-fly zone imposta dalla NATO
1997 – Timothy McVeigh viene condannato per 15 capi di omicidio e cospirazione per il suo ruolo nell’Attentato di Oklahoma City all’Alfred P. Murrah Federal Building, nel 1995
2001 – In Italia la Festa della Repubblica, dopo essere stata festeggiata dal 1977 al 2001 la prima domenica di giugno, viene ripristinata in data fissa al giorno 2 giugno anche se cade in un giorno feriale
2003 – L’ESA lancia il Mars Express, la prima missione di esplorazione planetaria europea
2010 – Al party alla Casa Bianca per festeggiare la vittoria del Premio Gershwin, ricevuto il giorno prima, il cantautore britannico Paul McCartney esegue la canzone Michelle in onore della First Lady Michelle Obama

La lista completa degli accadimenti di oggi puoi consultarla su Wikipedia.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Vuoi sapere meglio le cose? Vai agli APPROFONDIMENTI →