L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo
L’accadde oggi aiuta a ricordare i fatti più rilevanti accaduti nella storia passata e recente in Italia e nel mondo.
Sugli schermi arrivano gli Addams
La serie televisiva “La Famiglia Addams” ha debuttato sulla ABC con un ispettore scolastico che si trova coinvolto in una situazione sinistra mentre cerca di portare a scuola i due ragazzi della famiglia. La serie è ispirata all’omonimo fumetto creato da Charles Addams negli anni ’30.
La famiglia Addams vive in una villa vittoriana dall’atmosfera gotica e grottesca. La loro umorismo nero e il loro stile di vita stravagante li hanno resi iconici. La famiglia è composta da:
Gomez, il capofamiglia, un eccentrico gentleman con una passione per gli oggetti bizzarri.
Morticia, la madre, una donna pallida e seducente amante delle piante carnivore.
Mercoledì, la figlia, una ragazza dal comportamento macabro e amante dei giochi sadici.
Pugsley, il figlio, con una predilezione per esperimenti pericolosi.
Zio Fester, un uomo grassoccio e calvo dallo strano aspetto, con una personalità giocosa.
Nonna, una figura misteriosa.
Mano, una mano mozzata che appare da scatole e cofanetti.
Cugino Itt, un essere completamente ricoperto di capelli con una parlata incomprensibile.
La famiglia vive in una casa piena di oggetti e decorazioni macabri, tra cui cappi, pelli di animali e quadri spettrali. L’umorismo della serie è caratterizzato da situazioni surreali e nere.
La sigla iconica della serie, scritta da Vic Mizzy e accompagnata da fischi e schiocchi di dita, è diventata celebre.
La serie originale è stata trasmessa per due stagioni e ha ispirato due serie animate (nel 1973 e nel 1992) e tre film di successo (1991, 1993, 1998). La Famiglia Addams è diventata un’icona della cultura popolare, amata per il suo umorismo bizzarro e il suo stile unico.
La biografia breve è tratta dal sito: mondi.it/almanacco.
Altri accadimenti:
96 – Domiziano viene ucciso in una congiura e con lui si estingue la dinastia Flavia, Marco Cocceio Nerva diviene imperatore romano su acclamazione del Senato
324 – Costantino I sconfigge definitivamente Licinio nella battaglia di Crisopoli, diventando l’unico imperatore dell’Impero romano
1066 – Il re norvegese ed ex capo della Guardia variaga, Harald Hardrada, inizia l’invasione dell’Inghilterra
1180 – Filippo II Augusto diventa re di Francia
1454 – Nella battaglia di Chojnice, durante la guerra dei tredici anni, l’esercito polacco viene sconfitto dai Cavalieri teutonici
1739 – Firma del Trattato di Belgrado, Belgrado viene ceduta all’Impero ottomano
1759 – I britannici catturano Québec City
1803 – Apre a Londra la Royal Opera House
1810 – Prima Junta di governo in Cile. Anche se prevista per governare solo in assenza del re, fu di fatto il primo passo verso l’indipendenza dalla Spagna e viene commemorato come tale
1850 – Il Congresso degli Stati Uniti passa il Fugitive Slave Act
1851 – Il New York Times inizia le pubblicazioni
1860 – Nella battaglia di Castelfidardo, le truppe sabaude sconfiggono quelle pontificie
1872 – Re Oscar II sale sul trono di Svezia-Norvegia
1873 – Inizia il Panico del 1873
1895 – Daniel David Palmer esegue il primo aggiustamento chiropratico
1906 – Un tifone seguito da uno tsunami uccide circa 10.000 persone ad Hong Kong
1927 – Vanno in onda le prime trasmissioni della Columbia Broadcasting System
1931 – Incidente di Mukden, a seguito del quale il Giappone occupa la Manciuria
1938 – Trieste: Benito Mussolini legge per la prima volta le Leggi razziali dal balcone del municipio in occasione della sua visita alla città.
1939 – Lo show radiofonico Germany Calling inizia la propaganda nazista
1940 – Seconda guerra mondiale: il transatlantico britannico SS City of Benares viene affondato dal sottomarino tedesco U-48; i morti includono 77 bambini rifugiati
1942 – La Canadian Broadcasting Corporation viene autorizzata a trasmettere
1943 – Gli ebrei di Minsk vengono massacrati a Sobibór
1944 – Seconda guerra mondiale: la nave da carico giapponese Junyomaru viene affondata da un sottomarino della Marina britannica al largo dell’Indonesia.
1945 – Il Comandante supremo delle forze alleate sospende per 2 giorni le pubblicazioni dell’Asahi Shinbun
1947 – Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti inizia la sua attività (in precedenza era noto come National Military Establishment); la United States Air Force diviene una forza armata autonoma (in precedenza era una branca dello US Army)
1962 – Burundi, Giamaica, Ruanda e Trinidad e Tobago vengono ammessi all’ONU.
1973 – La Repubblica Federale Tedesca (Germania Ovest), la Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est) e le Bahamas vengono ammesse all’ONU
1975 – Patty Hearst viene arrestata dopo un anno di permanenza sulla lista dei ricercati dell’FBI
1978 – Le Isole Salomone entrano nell’ONU.
1992 – Viene declassificata l’esistenza del National Reconnaissance Office, che operava fin dal 1960
1997
Gli elettori del Galles votano ‘Sì’ (50,3%) ad un referendum sull’autonomia gallese
Ted Turner dona un miliardo di dollari alle Nazioni Unite
1998 – Viene fondato l’ICANN
2014 – Gli elettori della Scozia votano ‘No’ (55,3%) a un referendum per l’indipendenza dal Regno Unito.
La lista completa degli accadimenti di oggi puoi consultarla su Wikipedia.