Il segreto della tessitura del Bisso Marino: un rituale antico che non può essere insegnato a chiunque. Chiara Vigo ha il “dono” di tessere la “seta del mare”
Il Bisso Marino, chiamato anche seta del mare, è il filo dorato con cui, nell’antichità, venivano create le vesti dei sacerdoti e dei faraoni. Viene prodotto dalla Pinna nobilis, un mollusco simile a una cozza che si trova nelle profondità del Mar Mediterraneo.
Chiara Vigo, 62 anni, lo raccoglie immergendosi nel mare di Sant’Antioco, in Sardegna, sotto il controllo della guardia costiera, per farne opere uniche e che non hanno prezzo. Lavora il filamento estraendo il colore dalle piante da fissare nel tessuto senza additivi chimici. È un’arte: l’arte del tessere. Non può essere insegnata a chiunque ma si tramanda da nonna a nipote, come nel suo caso, o da madre a figlia.
È forte e luminoso ma soprattutto prezioso: non si vende e non si compra.
Intervista a Chiara Vigo
immagine: © sardinia12.com – video: © youtube.com