Lo stare sdraiati potrebbe essere sinonimo di pigrizia, ma in realtà è il modo migliore per immaginare e fare tante cose
Quante cose si possono fare da sdraiati. Lo stare sdraiati potrebbe essere sinonimo di pigrizia. E’ spesso visto come una perdita di tempo, durante la quale non si fa e non si produce niente, ma in realtà è il modo migliore per immaginare e fare tante cose.
Sognare
E’ proprio da sdraiati che la nostra mente produce i sogni migliori. Non solo quelli che facciamo dormendo, ma anche quelli ad occhi aperti, distesi su un prato a guardare le nuvole o a contemplare il cielo stellato. Insomma, sdraiati è più facile lasciarsi andare alle fantasticherie.
Infatti, gli psicoanalisti, per far sentire i pazienti più liberi di esprimersi e di concentrarsi su se stessi, durante le sedute li fanno spesso sdraiare su un lettino.
Lavorare
Si crede che Michelangelo abbia dipinto la Cappella Sistina da sdraiato. In realtà non è così: usò ponteggi di legno progettati da lui stesso ma dipinse in posizione eretta. Però, è vero che molti artisti amavano questa posizione per realizzare le proprie opere: da Matisse (che dipingeva a letto fissando i pennelli ad alcuni bastoncini) a scrittori come Marcel Proust, Marc Twain o Truman Capote (che si definiva un “autore completamente orizzontale”).
Anche alcuni mestieri (meccanico, minatore, ecc.) e sport (slittino) vanno praticati da sdraiati.
Ricevere
Nelle corti europee, il letto non si usava solo per dormire: ne esisteva un altro, detto “di rappresentanza“, dove si ricevevano gli ospiti (potersi sedere sul letto era un onore) e si sbrigavano faccende di ogni genere.
Per alcuni popoli, lo stare sdraiati ha ancora un significato simbolico: ad esempio, le amache in cui dorme una popolazione indigena dell’Amazzonia, sono appese ad altezze diverse secondo età, sesso e grado di parentela dei proprietari.
Protestare
Sdraiarsi può essere anche un gesto di protesta quando è compiuto, insieme ad altre persone che condividono le stesse idee, durante una manifestazione o un flash mob.
Mangiare
Tra gli antichi Greci e Romani anche mangiare era un’attività che si poteva fare da sdraiati, nel triclinium (il locale adibito a sala da pranzo in cui erano sistemati 3 letti per padroni di casa e ospiti).